LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] scomparso, svolgeva un'attività prevalentemente chirurgica ed era sede di numerose e apprezzate dimostrazioni anatomiche. Fondato nel XVIsecolo e fornito di una sezione femminile (il cosiddetto ospedale delle donne di S. Maria della Consolazione, la ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVIsecolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] ; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, p. 200, fig. 133; G. Pesenti, Libri censurati a Venezia nei secoliXVI-XVII, in La Bibliofilia, LVIII (1956), pp. 19 s.; Short-title catalogue of books printed in Italy… from 1465 to ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] Storia di s. Giovanni decollato, s. Agata e s. Lucia, purtroppo perduta (Pirri, 1912). Probabilmente all'inizio del XVIsecolo il F. doveva essere cittadino e residente di Sant'Anatholia (odierna Esanatoglia, in prov. di Macerata), poiché vi acquistò ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] con grande versatilità rivelò singolari capacità di assimilazione nei confronti delle varie correnti artistiche sorte nel corso del XVIsecolo nei vari centri musicali italiani, dove si era recato "per governar cappelle" o "per curiosità", come egli ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] , Renaissance authors, Firenze 1988, p. 169; A. Poppi, La filosofia nello Studio francescano a Padova, Pado-va 1989, pp. 25, 27, 145 s., 153; S. Negruzzo, Theologiam discere et docere. La facoltà teologica di Pavia nel XVIsecolo, Milano 1995, p. 65. ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] . II. Sud und Mittelitalien, Graz-Köln 1957, p. 87.
M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo (dal VI al XVIsecolo), Roma [1971], I, p. 276.
H. Buschhausen, Die Süditalienische Bauplastik in Königreich Jerusalem von König Wilhelm II bis Kaiser ...
Leggi Tutto
GRAFFEO, Nicolò
Maria Viveros
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] coeva cultura figurativa. L'integrità del complesso pittorico è stata compromessa da rifacimenti della chiesa, già a partire dal XVIsecolo. La prima scena, che raffigura La nutrice che porge ai reali s. Caterina, è oggi conservata al Museo civico ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] Firenze, ove introdusse la maniera veneta nell'arte dell'incisione (tratteggio incrociato anziché parallelo), avvenne verso la metà del XVIsecolo ed è attestato da una xilografia firmata che orna il titolo della Istoria di s. Antonio da Padova, del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] Chronica del M. resta, soprattutto per il periodo compreso tra il 1332 e il 1438, l'unica storia di Brescia del XVIsecolo che gli studiosi possono confrontare con le più note Historie bresciane di E. Capriolo, pubblicate nel 1585. Secondo V. Peroni ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVIsecolo. [...] , in Storia del lavoro in Italia, III, Milano 1959, p. 11; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" in alcuni scrittori del XVI e XVII secolo, in Economia e storia. Riv. di storia economica e sociale, VI (1959), pp. 451 s.; G. Casati, Diz. degli ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...