Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] . Certo è in ogni modo che a Parigi, come un secolo prima a Vienna, le divergenze tra i vincitori si palesarono gravi la fondation de la monarchie jusqu'à la fin du règne de Louis XVI, Parigi 1809; J. W. Forster, The practice of diplomacy as ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] e del diritto comune e da tutti i codici del secolo scorso, fino all'odierno codice civile della Germania, che concetto della prevedibilità nella colpa penale, in Cassazione unica, XVI, 1457; Campili, Condizioni e limiti di punibilità della colpa ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] quelli femminili di Girton e di Newnham sono per la maggior parte disegnati con una certa libertâ secondo gli stili dei secoliXVI e XVII.
Tra i molti edifici dell'università sono interessanti per l'architettura, la residenza del senato e il museo ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] tempo. Venne così formandosi la teoria della tacita clausola rebus sic stantibus, la quale ebbe la maggior voga nei secoliXVI e XVII; poi, mentre nella dottrina olandese e tedesca essa fu oggetto di numerosi tentativi di costruzione dogmatica, in ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] produzione che emergono i grandi pragmatici dell'età aurea del diritto canonico, cioè dei secoli XIII, XIV e XV.
Il centro degli studî canonistici resta, fino al sec. XVI, Bologna, ma già dalla metà del sec. XIII rivaleggia con esso lo studio di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] legge XX), la legge sulle disposizioni testamentarie (legge XVI del 1876) ed infine la legge sul matrimonio la situazione generale del diritto ungherese verso lo scorcio del secolo XIX è fondamentale il lessico giuridico ungherese in cinque volumi, ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] per cui essa occupa per un periodo di più di due secoli un posto di prim'ordine tra le città della Francia meridionale ; ma egli non ottenne che risultati assai scarsi.
Dal sec. XVI in poi Montpellier seguita ad avere importanza come centro di studî, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] comperati dal card. Corsini). Verso la metà di quel secolo, la Corsiniana, insieme con la famosa galleria dei quadri . mus. ital., XXV (1918), pp. 345-376; da R. Pirotta, in Malpighia, XVI (1902), p. 49 segg., e Ann. di botanica, I (1903), pp. 59-61 ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] I9-23), le tre solenni feste annue, Pasqua, Settimane, Tabernacoli (XVI, 1-17); 2. le leggi concernenti il diritto civile e costituzionale: , quali Filone, G. Flavio, e altri scrittori fino al secolo scorso - ad es. D. P. Drach, giudeo convertito ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] ) e dei boschi, di cui la Magnifica Comunità di Fiemme, ente secolare autonomo, è ricchissima (11.705 ettari). Estesi sono pure i boschi , prima latini, furono stesi in italiano nel sec. XVI; in questa occasione alle tre parti dello statuto fu ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...