FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] II (1990), pp. 27-32. Sulla biblioteca del F. nel quadro della diffusione del libro nel sec. XVI: P. Maninchedda, Note su alcune biblioteche del XVIsecolo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Univers. di Cagliari, n.s., VI (1987), 3 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] è, poi, lo studio I Consigli ducali e il Senato di Milano. Contributo alla storia del diritto pubblico milanese dal XIV al XVIsecolo (ibid., s. 2, XXII [1889], pp. 317-43, 384-407; poi in Nuovi studi, pp.224-80).
Attraverso un'attenta analisi delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] impieghi retribuiti, una volta raggiunta l'età per poter accedere alla vita politica, che era poi - alla metà del XVIsecolo - l'unica attività consentita agli esponenti del patriziato lagunare.
Ottenuto l'ingresso in Maggior Consiglio, il G. fu ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] Mendicanti, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo, Roma 1990, pp. 183-258.
A. Vauchez, Ordini Mendicanti e società comunale (XIII-XV secolo), Milano 1990.
A. Thompson, Revival Preachers and Politics in Thirteenth-Century ...
Leggi Tutto
La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] forme di Stato riguarda solo quella peculiare forma di aggregazione politica che si afferma a partire dal XVIsecolo (lo Stato moderno, inteso quale ordinamento giuridico territoriale e sovrano). Nell’ambito di questa prospettiva, si distinguono ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVIsecolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] A.S.V., Procuratori di S. Marco, supra, chiesa, b. 68, processo 151, filza 1, cc. 3r-v, 9v.
150. Ibid., c. 13 (inventario del XVIsecolo "del orologio di S. Marcho").
151. Ibid., c. 31.
152. Ibid., c. 12r-v.
153. Ibid., c. 15.
154. Tito Talamini, Le ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] L'economia, in AA.VV., La civiltà veneziana del Trecento, Firenze 1956, pp. 85-109; Id., Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 116-145, 146 ss.; Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 68-101, 205-242.
42 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 66, 1936, pp. 75-76 [pp. 73-213>).
14. Ibid., p. 128; Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVIsecolo, Venezia 1961, pp. 69 ss. Treviso cadrà nelle mani dei Veneziani nel 1344 e Padova nel 1420. Se si ricorreva forzatamente alla ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] veneziano nelle più prestigiose sedi vescovili della Terraferma. È stato notato come nel periodo che va dal 1405 alla metà del XVIsecolo furono III i prelati nominati alla testa delle dodici sedi vescovili del Dominio: di essi ben 85 (pari al 76 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nuove terre in epoca preistorica. La navigazione europea nell'Atlantico e nell'Oceano Indiano nel corso del XV e del XVIsecolo si basava sulla tradizione nautica sviluppata nel Mediterraneo e nel Mare del Nord sin dall'antichità e dall'epoca della ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...