BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ) ebbe l'onore di sei edizioni incunabole (G. K. W. 2249-2254); quello di Pier Comelio Brederode' composto sul finire del secoloXVI, venne pubblicato a Basilea nel 1589, a Francoforte nel 1610 e nel 1660. Degno di studio è pure l'anonimo repertorio ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] del C. va posto non oltre la fine del 1536: ad un'età certo acerba, e da considerarsi tale anche in quel secoloXVI, che vide non di rado carriere molto precoci. Furono comunque studi intensissimi, a giudicare dal dominio d'ogni sorta di testi ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] terzo ed il quarto dal Torti nel 1531. Studiati da intere generazioni di giuristi, ebbero poi numerose edizioni nel corso del secoloXVI ad opera di personalità di spicco, tra cui Ch. Du Moulin (Lugduni, exc. J. Servanius, 1565).A Padova il D. ebbe ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] in Dissert. della Pont. Accad. rom. di archeol., XIII (1855), pp. 107-127; Discorso sulle finanze dello Stato Pontificio dal secoloXVI al principio del XIX, Roma 1855; Discorso sul brigantaggio dell'Italia media e meridionale dal 1572 al 1825, Roma ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, I, Milano 1982, p. 244; G. Astuti, Legislazione e riforme in Piemonte nei secoliXVI-XVIII (1951), in Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, II, Napoli 1984, pp. 593 s.; P.G. Patriarca, La ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ricavano dalle croci, che portano incise iscrizioni pehleviche o siriache (in scrittura estranghelo, però, non nestoriana) trovate nel secoloXVI a Meilapor e a Kottayam e negli anni 1921 e 1925 a Katalanam e Mattuchira.
Con le conquiste portoghesi ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] applicata nelle miniere sassoni fino dalla prima metà del secoloXVI. Dei montacarichi dà una descrizione G. Agiicola nel 20 mila kg. prima che si scoprissero intorno alla metà del secolo le miniere di Australia e California, passava a 150-200 mila ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è costituita dalla nobiltà. E ispirata - lo si dice e se lo dice da secoli e lo si ripete e se lo ripete nel '600 - la legislazione da lei e stati italiani. Politica e giustizia dal secoloXVI al secolo XVIII, Torino 1982, e Giustizia "contaminata ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . P. Ulvioni, Il grande castigo di Dio, pp. 73 ss.
142. Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secoloXVI alla caduta della Repubblica, Padova 1954, pp. 59 e 79.
143. Cf. G. Cozzi, Venezia dal Rinascimento, p. 86.
144. G ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] biografico di 28 autori, il secondo d'altri 36; e, cronologicamente, gli estremi vanno dalla fine del secolo XI a quella del secoloXVI - di Giovanni degli Agostini (15), il bibliotecario del convento di S. Francesco della Vigna suo amico. In ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...