GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] egli sarebbe stato di nobile nascita e prete secolare. Che non ebbe nobili natali è attestato dal Notice et extraits du manuscrit Q 19 (XVIe s.) de Strängnäs, in Studia Latina Stockholmiensia, XVI (1968), pp. 8-10, e da G. Tournoy, pp. 55 s.
Nei ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] 28-30; L. Mensi, Diz. biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 181; V. Osimo, C. L. gentiluomo e letterato piacentino del secoloXVI, Venezia 1900; E. Nasalli Rocca, Concetti giuridici sulla guerra nell'opera di C. L., in Boll. stor. piacentino, XLI ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] -223; C. Cantù, L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1892, passim; P. Buzzetti, I conti Imbonati 1933, pp. 65-71; Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, XVI, Bologna 1937, pp. 78-82; G. Natali, Il Settecento, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] delle correnti umanistiche veneziane nella prima metà dei secolo. Proprio quest'ultimo verso il 1450 segnalò M. D. Rinaldi. Il "De orthographia" di G. Tortelli, ibid., XVI (1973), pp. 234, 255; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] , 460, 523, 805; XIV (1753), coll. 75, 87, 521; XV (1754), col. 458; XVI (1755), coll. 20, 26, 251, 419, 428, 443; XVII (1756), coll. 144, 250, viaggiatori europei negli Abruzzi e Molise nel XVIII e XIX secolo, a cura di G. De Lucia, Teramo 1975, ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] C. la condusse nei difficili anni di fine secolo che videro l'occupazione francese di Livorno nel (1936), pp. 543 s.;Id., Gli amici toscani di Pasquale Paoli, ibid., XVI (1940), pp. 354-359; G. Natali, Pasquale Paoli nella letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] Capitolino, Inventario della Camera capitolina, III, p. 12; XVI, p. 2).
Il L. frequentò l'Accademia Coriciana, p. 9; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, Roma 1869-84, I, p. 323 n. 1213; ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] dimostra del tutto alieno dalla tradizione "comica" che stava godendo dei massimi favori proprio nel primo trentennio del secoloXVI.
Forse il meglio della sua produzione poetica è costituito dalle rime religiose, ove alla sincerità degli accenti si ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] . 640-648); Riflessioni sui principj d'idraulica del signor Bernard (XVI [1813], 1, pp. 1-50: in difesa delle tesi (G. Bianchi); Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, a cura di D. Diamilla Müller, Torino 1853, pp. 212- ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] , si presenta come una nuova Commedia, opportunamente aggiornata al XIX secolo: di qui l'uso della terza rima, la suddivisione della alle vicende politiche del suo tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a Francesco IV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...