LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] Esuli). Offrì il suo contributo come elzevirista per Il Secolo di M. Missiroli, Il Resto del carlino, L' P. Gadda Conti, C. L. nel suo tempo, in L'Osservatore politico letterario, XVI (1970), 8, pp. 1-24; P. Fontana, Arte e mito della piccola ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] alcuni temi. In particolare, i capitoli XI, XII e XVI propongono un modello di contemplativo che doveva essere quello caro in Dizionario francescano. I mistici. Scritti dei mistici francescani. Secolo XIII, Milano 1995, pp. 801-881. Per i manoscritti ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] di Cordova. Canonico del duomo sarebbe divenuto a sua volta il figlio Tranquillo, nato nello scorcio del XV secolo o agli inizi del XVI, che il G. spronò agli studi in un'epistola non datata: "facile tu Gravina iunior superabis seniorem" (Poematum ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] , Napoli 1819, III, ad Indicem; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, p. 328; O. Tiby, I polifonistisiciliani del XVI e XVII secolo, Palermo 1969, pp. 19, 39; L. Bianconi, A. Il Verso. Madrigali a 3 e a 5 voci, Firenze 1978, p. IX ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] (con inediti di Sabadino degli Arienti), ibid., pp. 226, 243; I lettori di retorica e humanae litterae allo Studio di Bologna nei secoli XV-XVI, a cura di L. Chines, Bologna 1992, p. 31; P. Vecchi Galli, La stampa a Bologna nel Rinascimento fra corte ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] le Orazioni di Stefano Porcari, il ribelle repubblicano del XV secolo che aveva inseguito il sogno di rovesciare il potere papale.
nello Stato pontificio (Prato 1836). Nel 1831 Gregorio XVI lo nominò presidente del Tribunale di commercio e criminale ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] 1916), pp. 247-256, 420-430; Un manuale di retorica del secolo XIV, ibid., XXVIII (1920), pp. 227-235; Appunti sul " italiana, CXLI (1964), pp. 158-160; C. Jannaco, in Lettere italiane, XVI (1964), pp. 518-520. Sulla figura e l'opera del M., oltre al ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secoloXVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] per passare quindi a Parma ad apprendervi giurisprudenza. A Firenze nel 1605 pubblicò la sua prima opera, Oratio de laudibus litterarum habita Parmae in aede S. Maria Staechades III novembris 1604, seguita ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] XV, e aveva nel tempo espresso distinti personaggi e posseduto un importante palazzo; però, avendo nei secoliXVI e XVII stabilmente risieduto a Civitanova senza più partecipare alla vita pubblica maceratese, fu dichiarata estinta e depennata dai ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] giudizio formulato sul C., a commento dell'accaduto, nel secolo scorso, è stato di recente ribadito (Sabatini, p. 1863, pp. 156, 271, 272; G. Orlando Cafazzo, Due bisaccesi del sec. XVI, Napoli 1910, pp. 44-63; F. Lo Parco, Monsignor lo vescovo di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...