GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVIsecolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] provincia siciliana, ma - stando alle differenti cronache del suo martirio - in quella di Toscana o di Napoli.
G. era uno speziale, e volle conservare questa qualifica anche da religioso, scegliendo di ...
Leggi Tutto
DUCCI, Lorenzo
Simona Foà
Nacque probabilmente a Pistoia negli ultimi decenni del XVIsecolo.
Della vita del D. non si conosce molto. Arrivò a Ferrara con il cardinale Giovan Francesco Biandrate di [...] San Giorgio, di cui era segretario, nel 1598, dopo che la città era passata fra i possedimenti dello Stato della Chiesa. Qui, a Ferrara, presso V. Baldini, vennero pubblicate tutte le sue opere, fra il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Orazio
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli il 18 dic. 1557. Spesso confuso con Orazio dell'Arpa (Orazio Michi) o anche con Orazio da Parma (o della Viola), nulla si sa dei primi anni di vita e [...] ital., XIV (1907), p. 759;E. Iasoni, Spigolature d'archivio estratte dai libri parrocchiali di Roma, relative ai musicisti del XVIsecolo, in Rass. gregoriana, XIII (1914), 4-6, col.431; A. Cametti, Orazio Michi "dell'Arpa", in Rivista mus. italiana ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al secoloXVI, Milano 1982, p. 24.
Manipulus florum, c. 2, n. 80; cart. 327, perg. 57/a; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, I, Milano 1976, p. 712; II ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] G. sono per di più ricostruite da fonti indirette non sempre attendibili.
Il Diplovatazio, raccogliendo all'inizio del secoloXVI la tradizione della scuola e sottoponendola al primo vaglio della critica umanistica, lo dice "monachus sancti Benedicti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] "Romam meam in qua et natus et educatus sum" (Paschini, 1953, p. 344), e da una biografia anonima risalente alla metà del secoloXVI (cfr. Rapezzi, p. 13 e n. 32).
A Roma il M. intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] altre quattro: Bartolomea da Siena, Elisabetta da Mantova (m. 1468), Beatrice da Cremona, Bionda da Verucchio; una mano del secoloXVI aggiunge a tale lista: "beata Iuliana de Florentia, cuius corpus est Florentie". In un successivo catalogo di fine ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ), pp. 567 s.; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secoloXVI esistenti nell’Ottoboniana e i codici greci Pio di Modena con una digressione per la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] per Guido padre di Corrado (III), morto verso il 1280. Secondo la tradizione familiare risalente alla fine del secoloXVI (M. Castiglione, 1595 e Beffa Negrini, 1606), il padre di Goffredo, Giovanni, armorum dux, avrebbe sposato Cassandra, sorella ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll. 741-743; Id., Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al secoloXVI, Milano 1982, ad ind.; A. Ambrosioni, Alessandro III e la Chiesa ambrosiana, in Rolando Bandinelli papa Alessandro III, a ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...