D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] francescano degli osservanti, alla rev. madre A. Maria Sfrondati delle angeliche. ecc.
Nel corso dell'ottavo decennio del secoloXVI il D. perse progressivamente la vista fino alla cecità e, pur rimanendo attivo in S. Barnaba cessano le notizie ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] , ibid. 1882. Altri studi che documentano il suo appassionato lavoro di bibliofilo sono: Storia tipografico-letteraria del secoloXVI in Sicilia, con catalogo ragionato delle edizioni in essa citate, ibid. 1878, concepita come continuazione della ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] ferrarese di storia patria, n.s., XIV (1955), pp. 7 ss.; G. Marchi, La riforma tridentina in diocesi di Adria nel secoloXVI, Padova 1969, pp. 120, 317; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, II, Monasterii 1924, p. 90; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] - F. Sarlo, Trani 1883, pp. 99 s., 275, 324; G. Beltrani, C. L. e la società familiare in Puglia durante i secoli XV e XVI, I, 1, Milano-Napoli-Pisa 1884, ad ind.; Id., Disastri antichi e recenti nella storia di Trani, Trani 1898, passim; V. Vitale ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] di Roma, Roma 1972, p. 103; M. Ferretti - M. Pasquali, Cronotassi critica dei legati, vicelegati e governatori di Bologna dal secoloXVI al XVIII, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XXIII (1972 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] al momento dell'ingresso in comunità. Dai biografi del sec. XV viene detto appartenente alla nobile famiglia Pelacani e dal secoloXVI, una volta questa estinta, a quella ben più famosa dei Piccolomini. Frequentò da bambino le scuole e dette fin d ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] straordinario collezionista di tutto quanto era reperibile nelle librerie antiquarie o si stava riproducendo sulla Riforma religiosa del secoloXVI in Italia. La Guicciardiniana, un insieme di oltre 10.000 volumi donati dal G. alla città di Firenze ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Castello 1892, I, pp. 268, 271; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secoloXVI, Bologna 1896, p. 88; G. Cappelletti, Gianfrancesco Alois e l'agitazione napoletana dell'anno 1564 contro la S. Inquisizione ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] [20], che si può leggere alla Biblioteca nazionale di Firenze, nella "Collezione di libri relativi alla riforma religiosa del secoloXVI donati dal Conte Pietro Guicciardini alla Città di Firenze". (Per l'ediz. 1574 vedi British Museum General Catal ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secoloXVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] agiografici e notizie della storiografia dei secc. XVI e XVII, Legenda do origine Ordinis fratrum M. Suarez, La spiritualità mariana dei frati Servi di Maria nei documenti agiografici del secolo XIV,ibid., IX (1959), pp. 121-157; X (1960), pp. 1 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...