CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] , V, 1, Parisiis 1857, p. 615; V, 2, ibid. 1859, pp. 873 ss.; Statuti bresciani del secolo XIII, in Historiae Patriae Monumenta, Leges municipales, XVI, 2, Augustae Taur. 1876, col. 1584; Liber Potheris Comm. civit. Brixiae, ibid., XIX, ibid. 1899 ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] memorie e appunti raccolti in oltre mezzo secolo di operosità. Dopo essere stata ulteriormente 11, 13-50, 59-100, 133-313; II, pp. 113-116; III, pp. XII-XVI; IV, pp. 5-81; Catalogo sommario dell'Archivio Guaitoli per la storia carpense, a cura di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] lana dovette avvenire negli anni Quaranta del XIV secolo, come si desume da un registro che contiene XIV (1781), pp. 14, 40, 85, 100, 159, 186; XV (1781), pp. 6, 24, 132; XVI (1783), pp. 98, 118, 208; XVII (1783), p. 170; XVIII (1784), pp. 12, 25, 89 ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] dal suo sorgere, nel 1252, alla fine dei sec. XVI; le notizie storiche, pubblicate tre anni prima, intorno allo Studio bagaglio di erudizione, il D. "sul finire del secolo scorso poteva dirsi una figura veramente rappresentativa della cultura ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] delle Legazioni, era ancora sul posto e lamentava il peso eccessivo del servizio. Chiaramente ambiva ad altri compiti, e Gregorio XVI lo accontentò incaricandolo, tra il 1831 e il 1832, di trattare con gli inviati imperiali gli aspetti economici e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] ottomana.
Fonti e Bibl.: Ducas Michaelis nepos, Historia Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 314, 328; L. Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes, a cura di J. Bekker, ibid., VI, ibid. 1843, p ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] , s. 2, VII (1901), pp. 104-166, 453-465, 499-504; cfr. anche: Id., Alcuni documenti sulle relazioni traSavoia e Venezia nel secoloXVI, in Nuovo arch. veneto, n. s., III (1902), pp. 52-57 e 62-73 (sull'incidente navale di Cefalonia). La relazione di ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] ), a cura di A.F. Massera, in Rerum Italicarum Scriptores, II ed., XVI, 3, Città di Castello 1912-13, pp. 28-30, 156; G. D Riccardo Zandonai, Milano 1914, pp. 37, 65 s.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV (AA. 1295-1385 e 1416-1452), a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] G. Margini - R. Castagna, Monete mantovane dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 341 s.; M. Marocchi, I in Castiglione delle Stiviere. Un principato imperiale nell'Italia padana (sec. XVI-XVIII), a cura di M. Marocchi, in Quaderni di Cheiron, ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] dei Montefeltro.
Nel corso dell'ottavo decennio del secolo si moltiplicano le testimonianze circa il rilievo raggiunto dal XXXVIII (1903), p. 114; G. Zaccagnini, Lirici urbinati nel sec. XVI, in Le Marche illustrate…, III (1903), pp. 88 s.; L. ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...