CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] nella seconda metà del secolo XV da Bartolomeo che si era segnalato al servizio della Repubblica per l'acquisto del sopraggiunta non molto tempo dopo. Nei primi anni del sec. XVI emerse all'interno del ceto dirigente cittadino come uomo di punta ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] pp. 221 s.; G. Zaccagnini, Rime inedite o disperse in carte bolognesi dei secoli XIII-XIV, in L'Archiginnasio, XXXII (1937), pp. 11-13; V. M. nel commento di Pier Andrea de' Bassi, in Schifanoia, XV-XVI (1995), pp. 82-90 (poi in Id., "Andando con lor ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] Bongi, Storia di L. Buonvisi lucchese raccontata sui documenti, Lucca 1864; T. Strocchi, L. Buonvisi. Racconto storico lucchese del secoloXVI, s.l. 1882; E. Bertini, Le grandi famiglie dei mercanti lucchesi, prefazione di N. Carranza, Lucca 1976, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Lamma, Intorno ad alcune rime di Leonardo Giustiniani, in L’Ateneo Veneto, XVI (1892), pp. 197-199; G. Saccani, I vescovi di Reggio ; A. Ardu, Gabriele da Concorezzo maestro a Brescia nel XV secolo, in Profili di umanisti bresciani, a cura di C.M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] ), pp. 188 s., 218, 222; Id., Per la storia politica farnesiana verso i feudatari: i feudi dei conti Sforza di Santa Fiora nel secolo XVII, in Boll. stor. Piacentino, XII (1917), p. 135; L. von Pastor, Storia dei Papi, XI, Roma 1958, pp. 205 s.; G ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] F. Bonaini-A. Fabretti-F. L. Polidori, in Arch. stor. ital., XVI (1850) 1, pp. 228, 242; Cronache della città di Perugia, a , Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel secolo XIV, in Boll. della Deput. di storia patria per l' ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] , 382 s., 421, 436 s., III, Roma 1899, p. 187; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp. 144 s., 155; F. Valenti, Il carteggio di padre G. P. informatore estense dal Concilio di Trento durante ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, p. 335; L. Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes . Olgiati, Il commercio dell'allume nei domini dei Gattilusio nel XV secolo, in Hi Gateluzi tis Lesvu, a cura di A. Mazarakis, ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] Louvain 1887, pp. 150-153, 227; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Genova 1889, p. 65; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 435 s ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] ., XXXVI, n. V, pp. 11-13; n. VII, pp. 16-18; n. XVI, pp. 41 s.; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbiofino all'anno 1208, C. Patrucco, Le famiglie signorili di Saluzzo fino al secolo XIII, in Studi saluzzesi, Pinerolo 1901, pp. ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...