DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] si soggettasselo li Traurini" (p. 139). L'opera si proponeva pertanto di mostrare i benefici effetti per la città dei due secoli e mezzo di governo da parte di "una così generosa repubblica".
La Storia del D. doveva svilupparsi in dieci libri, ma ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] 101 s., 142 s., 177, 185 s.; C. Campori, Di alcuni capi di fazione nelle montagne di Modena,di Reggio e di Bologna nel secoloXVI, in Atti e memorie delle R. R. Deputazioni di storia Patria Per le Province modenesi e Parmensi, VI (1872), pp. 18-24; G ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] , 41; M. Gemignani, L'impegno della Marina stefaniana per la difesa della frontiera marittima del Granducato di Toscana nel secoloXVI, in Frontiere e fortificazioni di frontiera. Atti del Seminario, Firenze-Lucca, 1999, a cura di C. Sodini, Firenze ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] ed arti, XXVI(1901), 6, p. 35; U. Viviani, Medici, fisici e cerusici della provincia aretina vissuti dal V al XVII secolo d. C., Arezzo 1923, pp. 112-21; A. Héraud, Nouveau dictionnaire des plantes médicinales, Paris 1927, s. v. scammonium; Volume ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] 101; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati e artisti friulani dal secolo IV al XIX…, Udine 1884, p. 111; L. Amaseo - G. I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico, in Memorie della R. Soc. geografica italiana, XVI (1927), pp. 83 s. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] in modo stabile nei documenti dopo l'inizio del XIV secolo, era già comunemente usato ai tempi del C. nell'ambito una "tarda e spudorata falsificazione", probabilmente del sec. XVI, come dimostrano, fra molti altri elementi, il silenzio delle ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] un accordo col nuovo signore (compare tra i XVI Riformatori eletti nel marzo del 1401), le fonti Rimini 1880, pp. 247 s., 271; F. Bosdari, IlComune di Bologna alla fine del secolo XIV, in Atti e mem. della R. dePut. di storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] . 181, 182, 194, 199, 222, 243, 245; Diario feltrino del sec. XVI, a cura di M. Gaggia, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, Feltre, III, Feltre 1886, p. 73; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934 p. 80; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] G. Margini - R. Castagna, Monete mantovane dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 338-340; M. Marocchi, I Castiglione delle Stiviere. Un principato imperiale nell'Italia padana (sec. XVI-XVIII), a cura di M. Marocchi, in Quaderni di Cheiron, ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1960, ad Indicem . Fossati, Memorie histor. delle guerre d'Italia del secolo presente..., Milano 1639, p. 247; G. Gualdo Priorato ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...