IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dell'est rivelano nelle case influenze di stile inglese, dal secolo XVIII in poi, mentre Galway è ricca di ricordi dei suoi antichi a una legge iniziata dal Dail sono: facoltà di emendamento; facoltà di chiedere come ultima risorsa, un referendum. Il ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] vasta raccolta a noi pervenuta è il celebre codice di Hammurabi (XVIII sec. a. C.: v. hammurabi); quanto agli Assiri, si rimesso in votazione, e anche in discussione se vi furono emendamenti, trascorsi tre mesi dalla prima votazione. Inoltre, il capo ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] perché molto ricchi di specie.
Però il lavoro di emendamento delle regole di nomenclatura compiuto a Genova per la sua si scosta molto, nelle sue linee fondamentali, da quella ideata nel sec. XVIII da A.-L. Lavoisier, L.-B. Guyton di Morveau, C.-L. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] non era bastato, tanto che aveva proposto un emendamento che prevedeva l'elezione di cinquanta "aggiunti" da Salomone Ashkenasi nella guerra di Cipro, in Gli Ebrei e Venezia. Secoli XIV-XVIII, a cura di Gaetano Cozzi, Milano 1987, pp. 168 ss. (pp. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e Nicolò Michiel, l'aveva riproposta con qualche emendamento, di cui uno veramente importante, l'introduzione , in AA.VV., Problemi di storia della Chiesa nei secoli XVII-XVIII. Atti del V Congresso di aggiornamento di Bologna, 3-7 settembre ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] (105). In realtà, questa disposizione costituisce un emendamento aggiuntivo al cap. 44 del terzo libro dello Statuto contratto di cambio nei moralisti dal secolo XIII alla metà del secolo XVII, Roma 1954, pp. 161 ss. Un contratto di cambio, nel ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] ma anche al repubblicanesimo della Rivoluzione francese.Emendare il socialismo dalle sue componenti utopistiche per economic analysis of copyright law, in "Journal of legal studies", 1989, XVIII, pp. 325-363.
Marx, K., Engels, F., Manifest der ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] se fossero discordanti e in conflitto tra loro, mentre nella discussione del XVIII secolo esse erano concordanti e complementari. Curry afferma:
Dividendo il primo emendamento in due ‘affermazioni’, ognuna con la sua finalità, la Corte suprema fece ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] attribuisce più importanza al secondo gruppo, come attesta anche l'emendamento all'atto di fondazione stilato nel 715/1315 che innalza . Per esempio, esistono casi i quali dimostrano che nel XVII sec. gli ῾ulamā᾽ di Damasco, in stretto contatto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ’ECA sull’Italia, 1949).
Quel 9 maggio del 1947 l’emendamento Montagnana insomma non passò. L’episodio è un piccolo punto di , Economisti ed economia. Per un’Italia europea: paradigmi tra il XVIII e il XX secolo, Bologna 2007.
P. Garegnani, On Walras ...
Leggi Tutto
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....