GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] che Erode morì avanti la Pasqua del 750 di Roma, l'anno 4 a. C.
Vita pubblica di G.: quadro cronologico. - Gesù rivelò i suoi non si ripresenta più. Fra gli antitrinitarî dei secoli XVI e XVII si può considerare che prevalga una posizione, in ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente, la forma intera del nome Gesù Cristo è sentita come più ... ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine perché secondo i Vangeli generò Gesù da Dio, senza intervento del marito. Dopo la sua morte, fu ... ...
Leggi Tutto
Gesù (Iesù; Iesu; Gieso nel Fiore)
Due volte nel Paradiso, sempre nella forma ‛ Iesù ': in XXV 33 si allude al momento della trasfigurazione, quando Iesù ai tre [Matteo, Giacomo e Giovanni] fé più carezza, " rese più onore " ammettendoli ad assistere a quell'evento straordinario (cfr. Matt. 17, 1 ss.; ... ...
Leggi Tutto
Il culto del cuore di Gesù e Maria cominciò esplicitamente nel sec. XVII. Da principio queste due divozioni furono proposte insieme; ma specialmente quella al Cuore di Gesù fu osteggiata dai giansenisti; quindi il crescente sviluppo della divozione al Cuore di Gesù fece passare in seconda linea la divozione ... ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ove oggi sorge Napoli, preesistevano, fin dal sec. VII a. C., una Partenope, una Palepoli e una Napoli cumane, alle a Napoli tra il sec. XVI e il XVII. Appunto all'Annunziata furono maestri Franchino Gaffurio, sulla fine del sec. XV, e nel secolo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a. C.), che fu scoperta a Ninive (Quyūngiq) verso la metà del secolo passato. Il nome di biblioteca non pare a prima giunta convenire a Venezia 1906; D. Donghi, Biblioteche e archivî (cap. XVII del Manuale dell'architetto, Torino 1893-99); L. Cloquet, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] cura della tubercolosi polmonare, si deve aC. Forlanini. Egli concepì (1882) de pathologie médicale et de thérapeutique appliquée, XVIII: La tuberculose de l'enfant et de credenza radicata con l'evolvere dei secoli che la tubercolosi sia "il male ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] si era, già dalla metà del sec. XVIII, precisato il concetto che il volo umano fu realizzata solo negli ultimi anni del secolo testé decorso perché fino ad allora era mancato loro e trasmettere ogni mese alla C.I.N.A. copia delle iscrizioni e delle ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di Savoia nel secoloXVII, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, pp. 186-204, 351-79. Per il lusso: A. Luzio e R segg.; e, il più completo, V. Crescini, Nuove postille al trattato di A. C., in Atti del R. Ist. ven., LXIX (1909-10), ii, pp. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] d'inganno e a quelli di società.
Bibl.: A. Schultz, Höfisches Leben zur Zeit des Minnesänger, Berlino 1879-80; L. Zdekauer, Il giuoco in Italia nei secoli XIII e XIV e specialmente in Firenze, in Archivio storico italiano, s. 4ª, XVIII (1886), pp. 20 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] (487 m.) che sporge nell'Adriatico con lo strano sprone terminante aC. Rodòni.
Dal lago di Scutari al golfo di Valona una lascia che può contare al massimo 150 anime. Nei secoliXVII-XVIII, come conseguenza delle relazioni degli Albanesi con i papi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Settentrione e dell'Occidente (v. sotto). Soppiantata, a partire dal secoloXVIII, per alcuni usi dal cotone, divide oggi con Atti della Comm. reale per l'industria laniera, Ministero A. I. C., Roma 1910; R. Targetti, Relazione sulla categoria lana, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] da L. Cestio nel 46 a. C. (l'arco centrale, il solo che resta dei tre antichi, appartiene però a un rifacimento di Simmaco del 370 d. C.); il ponte di Agrippa, di cui si sono scoperte le fondazioni alla fine del secolo scorso, a monte del Ponte Sisto ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).