SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] ; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, p. 33; V (1967), pp. 286-288; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIIIsecolo, III, Torino 1968, pp. ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Meridiano che si avvalse della collaborazione di G. Capograssi, A. C. Jemolo, F. Lopez, G. Pugliese, G. secoli XVI-XVIII, per la raccolta La monarchia piemontese nei secoli XVI-XVIII, edita a Roma a cura della Famija Piemonteisa. Nel 1957apparve a ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] precisi gli interessi principali cui il C. voterà d'ora in poi la inizio del nuovo secolo; a malgrado del futilissimo a cura di G. Albertotti-A. Faggiotto, Torino 1933, pp. I-XVII, 129-131, 377, 381, 383, 384, 405; Epistolario di V. Monti, a cura di A ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, Genova 1880, VI, pp. XVII (1977), 1-2, p. 60; A. Radcliffe-P. Thornton, John Evelyns Cabinet, in The Connoisseur, 1978, pp. 254-62; R. Strong, Renaissance garden in England, London 1979, p. 189; C ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] ramo della quale si era trasferito alla metà del XVIIsecolo dalla Spagna al Portogallo, era giunto a Roma verso il 1750 e vi si era stabilito Monitore e se ne è attribuita la prima ideazione aC. Lauberg, che lo avrebbe concepito come organo di ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] della società del IV sec. a.C. è messo in relazione con la elementi che concorrono a determinare la sua genesi" (p. XVIII). Egli stesso, pp. 416-446; P. E. Arias, Quattro archeologi del nostro secolo, Pisa 1976, pp. 64-100; E. Garin, R. B.: ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] , Miniatura vercellese del XV secolo, ibid., pp. 89-98; E. Villata, Un vuoto al centro. La pittura a Vercelli alla fine del Quattrocento e G.M. S., ibid., pp. 102-123; C. Cairati, Una nota sulla bottega dei De Campanigo a Varese, in Calendrari ’dra ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] cattolico-borghese del secolo scorso.
Nello stesso periodo iniziò la collaborazione del C. alla Bibliothèque universelle V. Gioberti con G. B. di C., in Il Risorgimento italiano, XVIII(1925), pp. 283-315; G. A. Gaddo, Rosmini e Cavour: le relazioni ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] ), sia le Lezioni (ibid. 1776), a cura rispettivamente di A. Witzmann e di C.A. Wichmann. Molto più ampia fu invece formazione filosofica di A. G., Napoli 1972; Economisti italiani del XVIIIsecolo, Roma 1974, pp. 51-160; F. Arata, A. G.:una proposta ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] dal 1891 alla morte), nella quale chiamò a collaborare un ami perugino, il conte G. C. Conestabile della Staffa, alla morte del quale Sulla condizione degli ebrei in Perugia dal XIII al XVIIIsecolo e Cronache della città Perugia dal 1308 al 1630, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).