CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 828-832); C. Girtanner, Malattie veneree, Venezia 1802, pp. 922-947; G. A. Moschini, Della letter. venez. del secoloXVIII fino a' nostri giorni, II, Venezia 1806, p. 97; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] il L. a rappresentarlo al XVIII congresso delle Società operaie affratellate, che si svolse a Palermo nel 1892 ed economiche in memoria di C. Barbagallo, Napoli 1970, III, pp. 221-251 (poi in Id., I socialisti del mio secolo, a cura di D. Cherubini, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] l'evoluzione della medicina in Italia a partire dall'epoca etrusca fino alla fine del sec. XVIII.
Il D. non tace l un articolo di C. Daremberg che nel 1837 W.E.T. Henschel aveva scoperto a Breslavia un codice del XII secolo contenente 35 trattati ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] gli affreschi, realizzati in collaborazione con il quadraturista C. Lazari, che decorano il lunettone di fondo e ; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana…, Venezia 1792, pp. 615-623; G.A. Moschini, Della letteratura veneziana del secoloXVIII fino a' ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] di diversi buoni autori che fiorirono dal XIII fino al XVIIIsecolo, Firenze 1825, p. 237.
Fonti e Bibl.: XVII, Roma 1951, p. 14; T. Campanella, Opuscoli inediti, a cura di L. Firpo, Firenze 1951, p. 53; U. Foscolo, Saggi di letter. ital., a cura di C ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, I, p. 567; III, p. 137; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, I, pp. 173-177; F. dell'emblema in Emilia, in Le arti a Bologna e in Emilia dal XVI al XVIIsecolo, Atti del XXIV Congresso di storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Secondo Martino di Troppau, che però scrive circa tre secoli dopo, G. sarebbe stato uomo di grande cultura: Marchianenses, a cura di L.C. Bethmann, ibid., p. 613; Annales S. Blasii, Annales S. Trudperti, a cura di G.H. Pertz, ibid., XVII, ibid. ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] ed ecclesiastiche fino al XVIIIsecolo, acquisendo anche una reputazione a Napoli. Il padre Giambattista no pensamento racial de A. V., SJ (1539-1606), in Espaços coloniais: domínios, poderes e representações, a cura di C.M. Oliveira Alveal et ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] la fine del XVIIIsecolo: la concezione "conservatrice" della natura, costretta però a tenere in qualche R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XII (1851), pp. LXX s.; C. ad A. Lamarmora, in Riv. di Firenze, I (1858), pp. 102-132; Lettere inedite, in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] . 326-36; Disegni di G. D. (catal.), Genova 1963; A. Griseri, in Mostra del barocco piemontese (catal.), II, Torino 1963, p. 69; C. Marcenaro-I. M. Botto, Dipinti genovesi del XVII e del XVIIIsecolo, Torino 1964, p. 15, tavv. XXXVIII-XLI; V. Belloni ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).