La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di un vasto complesso di piante, che si andò arricchendo nel corso del Periodo Iniziale (XVIII-X sec. a.C.) e dell'Orizzonte Antico (IX-III sec. a.C.). Già alcuni secoli prima dell'era volgare, con l'ausilio del semplice bastone da scavo, in alta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Plinio (Nat. hist., XV, 16, 5; XIV, 4, 37; XV, 4, 16; XVIII, 27, 106), Orazio (Sat., II, 3, 270; 4, 70), Giovenale (IV, 11, Guidobaldi, La romanizzazione dell’ager Praetutianus (secoli III-I a.C.), Perugia 1996.
A.R. Staffa, Resti dell’antica città ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] anche nei testi egiziani della fine del Nuovo Regno (1200 a.C. ca.), che narrano dei tentativi di invasione dell'Egitto da parte di alcune popolazioni libiche. Solo a partire dagli ultimi secoli prima dell'era cristiana l'archeologia inizia ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] dei Welfen. Quando intorno alla metà del XVIII sec. il duca Carlo creò un vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV sec. a. C.; la coppa di Exekias con Dioniso che naviga sul mare Intorno agli anni settanta del secolo scorso, il titolare della ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] della ossatura urbanistica e monumentale creata in sette secoli fino ai Severi, e solo alcune famiglie di 1929; G. Calza, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1942, c. 1654, s. v.; id., O., guida storica monumentale, Roma s. a.; G. Calza-G. Becatti, O. Itinerari ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] James Byres. Principal Antiquarian for the English Visitors to Rome, ibid., pp. 446-61; C. Gasparri, Su alcune vicende del collezionismo di antichità a Roma tra il XVI e il XVIIIsecolo: Este, Medici, Albani e altri, in ScAnt, 1 (1987), pp. 257-75; M ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a. C., a Creta e a Troia verso il 2000 a. C., in Grecia verso il 1600 a. C. e poi di nuovo, dopo i secoli di decadenza (circa 1100-800 a. C.) nell'VIII sec. a. C contornate da mura (Od., vii, 44; Il., xviii, 514). Le poderose mura di Troia e della ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] più fresca e diretta osservazione naturalistica nella XVIII dinastia (1570-1318 a. C.) senza rinnovarsi nello schema strutturale. Le tra la fine dell'arcaismo e i secoli dell'arte classica, V e IV a. C. L'elemento ambientale rimane soltanto come un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] agricoltura e le piante (XVII), l'arte della guerra e gli spettacoli (XVIII). Il Libro XIX volta nell'XI secolo. Il vocabolo mechanicus, impiegato da Ugo, iniziò invece a essere usato già delle tecniche del I sec. a.C. destinata ai committenti e ai ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] secondo periodo intermediario: ca. 1730-158o; Nuovo Regno: ca. 1580-1085 (XVIII din: 1580-1320; XIX din.: 1320-1200; XX din.: 1200-1085): a. C.), fu diffuso solo al tempo di Eratostene (seconda metà del III sec.), e fu largamente usato nel secolo ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).