Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] per la scultura a tutto tondo e per il rilievo vi sia stato in uso a partire dalla XVIII dinastia.
2. , anteriori al I sec. a. C. e gli esempî appartenenti a questo periodo non sono molti. verso la metà del secolo scorso, rinvenne a Warka (v.), in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] siti dell'età del Ferro (ca. seconda metà I millennio a.C. - primi secoli d.C.), ai quali ci si riferisce con la denominazione di Gruppo Samon collocavano il sito tra il XVI e il XVII sec. d.C., documentando però le fasi tarde di occupazione e ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] secoli VI-V a. Cxviii; cratere tardo-corinzio con rappresentazione di c. da guerra: Buschor, Griech. Vasenmalerei3, fig. 67; dèinos attico a figure nere con analoga rappresentazione: Beazley, cit., tav. xiii, 1; stele attica frammentaria (V sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] opposto della piazza sorge, nel 170 a. C., a cura del censore Ti. Sempronio,
Bagacum: b. a tre navate, annessa ad un grandioso criptoportico (J. Heurgon, in Ant. Class., xviii, 1949, p. la generazione del transetto nel V secolo.
Bibl.: M. de Vogüé, ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] nel VI sec. a. C. gli a. furono tagliati nel marmo: uno degli esempi più antichi a noi pervenuti è l'a. del santuario di Apollo Pizio di Atene, dedicato da Pisistrato figlio di Ippia,. negli ultimi decennî del VI secolo. Sovente in questi a. la parte ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] tutto ciò che questi narra delle sculture antiche.
Il sec. XVIII vide, fin dall'inizio, ritornare la vita nella Raccolta del rilievo con cavaliere: tutti del V sec. a. C. Altre opere importanti dello stesso secolo, ma in copie romane: il Discobolo di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] a. C.
Da Vulci e Caere provengono la maggior parte dei vasi etrusco-corinzi che imitano i vasi corinzi e si possono datare nella prima metà del VI secolo I, 1949; K. R. Maxwell-Hyslop, in Iraq, XVIII, 1956, p. 150; J. Bérad, La colonisation grecque ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] P. sia scomparsa e sia stata riscoperta nel XVIII sec.: ridotta a misera borgata nella boscaglia acquitrinosa, in realtà secolo.
Dopo un periodo iniziale, che s'impernia sulla personalità del Pittore di Dirce e dei suoi seguaci a partire dal 380 a. C ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] produzione artistica di questo territorio più piccolo. Appena nei secoli tra il 500 a. C. e l'avvento dell'èra cristiana, essi si sono un'altra figura di bronzo che fu ritrovata già nel XVIII sec., di cui però l'attuale stato di conservazione è ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] . a. C. o principio del V; e sei pezzi d'argenteria trovati nel fiume Tyne, nel Northurnberland, nel XVIII sec , 1932, pp. 1-6.
Tesori bizantini del VI e del VII secolo: in generale: R. Bianchi Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura di età ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).