GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] secoli il tramite commerciale e culturale tra la Cina e l'Occidente. Nelle fonti storiche il G. viene per la prima volta mentovato come parte dell'impero achemènide sotto Ciro (559-529 a. C.); nell'iscrizione di Dario a Bīsutūn (521-486 a. C.), le ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] al principio del IX sec. a. C. Manca purtroppo per il momento II occuperebbe il secolo seguente. A ciò egli giunge attraverso protovillanoviano" di Monte Rovello (Allumiere), in Not. Sc., S. 8, XVIII, 1964, p. 12 ss. Gargano: R. Battaglia, ibid., XI ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] molto forte è documentata nella XVIII dinastia, a prescindere dai minori rinvenimenti, dai documentazione quindi si estende dal 2000 circa a. C., epoca in cui la cultura del Tessaglia, che datano a partire dagli inizî del V secolo. Forma, a quel che ne ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Iberica vivevano circa 10.000 individui e che nel secolo successivo la cifra doveva raggiungere le 13.000 unità. XVIII, 1-2) infatti afferma che le azioni militari di Malco in Sicilia e in Sardegna, collocabili nella seconda metà del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] , in PakA, 6 (1969), pp. 182-209; K.A.C. Creswell, A Short Account of Early Muslim Architecture, Revised and Supplemented by James del XVII-XVIIIsecolo, con case accessibili solo da vicoli secondari, spesso ciechi. Una residenza simile a quella ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] due secoli!).Il vouge francese fu invece tutt'altro tipo di a., c.d. francisca, in uso - come chiarisce il nome stesso, ricordato da Isidoro di Siviglia ("Secures [...] Quas et Hispani ab usu Francorum per derivationem Franciscas vocant", Etym., XVIII ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] a. C.; ad una costruzione innalzata sopra la precedente e che potrebbe essere datata ai primi secoli d. C Δελτίον, XVI, 1960, parte II, p. 195, fig. 156 a; XVII, 1961-62, parte II, p. 179-182, fig. 199-205; XVIII, 1963, parte II, i, p. 145-147, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] capp. II, III; J. Starcky, The Nabataeans; A Historical Sketch, in Biblical Archaeologist, XVIII, 1955, p. 84 ss.; N. Glueck, Rivers trovano i grandi capitelli a volute palestinesi dei primi secoli del I millennio a. C. (cfr. A. Ciasca, in Rivista ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] a. C., di Agatocle di Battriana del 170 a. C. e di Mesembria di Tracia del 15o a.C di Ercolano: Arndt, 479; Bernoulli, p. 98; Ujfalvy, T. xvii; Johnson, Lysippos, p. 225, T. 48; Gebauer, p. era già da secoli (trono di Minosse a Cnosso) incorporata ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] e Novembre 1956; XVI, Ottobre 1957; XVII, Ottobre 1958; XVIII, Ottobre 1959 e Aprile 1960; XIX, Ant. Bildwerke, Lipsia 1881, ii, p. 346, n. 3127 a; C. I. G., iii, 6307; G. Kaibel, I. G., arte siriaca del IV e del V secolo.
Bibl.: V. opere citate nel ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).