L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] nelle Hawaii tra la metà del XVII e la fine del XVIIIsecolo. Essi comprendevano vari ambienti differenziati in di Palauea (isola di Maui) datati tra il XVI e il XVII sec. d.C. A Palauea si conserva parte di un muro di fondazione che ingloba ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] c'è solamente Polifemo ed Odisseo, spesso il ciclope viene omesso. Fra i vasi a figure rosse c'è un solo esempio della fine del VI secolo Melanthios che corre per portare le armi ai Proci (xvii, 142 ss.). A sinistra si vede il talamo, in cui Penelope ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Bronzo Recente (1550-1200). In quel periodo i faraoni della XVIII e XIX dinastia esercitavano la loro sovranità sulla costa e sulle filistea" (v.). Tale ceramica, risalente ai secoli XII-XI a. C., è stata trovata quasi esclusivamente nella zona ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] agli ordini di Psammetico II (595-589 a.C.). Nella seconda metà del VII secolo i Greci fondarono gli empori di Naukratis e of Fine Arts (New York University, March 15th-16th, 1990), XVIII, Mainz a.Rh. 1992, pp. 46-60.
Sulle importazioni orientali:
G. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] delle Lunghe Mura intorno al 394 a.C. Il porto è stato scarsamente indagato anche se a ovest della zona portuale è stata rinvenuta una basilica cristiana di dimensioni eccezionali che si data alla metà del V secolo, mentre a sud-est del porto è stato ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] linea di costa iniziò a ritirarsi verso l'attuale livello, sebbene fino agli inizi del XVIIIsecolo si siano registrate , che furono probabilmente in uso a cavallo tra gli ultimi secolia.C. e i primi secoli dell'era volgare. La datazione ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] uomini e donne (Il., xvii, 434) e considerata γέρας ϑανόξτων (Il., xviii, 457 e 674), durato poco più di un secolo. Una conseguente diaspora di formativi della s. italico-romana. Anteriormente al I sec. a. C. la s. non è molto comune nell'Italia non ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] arco cronologico a partire dall'8° secolo. Una cisterna XVII, 1981, pp. 348-350; Giovanni Mosco, Il Prato, a cura di R. Maisano, Napoli 1981, p. 118; V. Ruggieri, The Cryptensis Euchology Γβ ΧΙ, OCP 52, 1986, pp. 325-360.
Letteratura critica. - C ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] letame: in Omero (Od., XVII, 297) si parla costantemente di agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961; K.D. White, Spurr, Arable Cultivation in Roman Italy, c. 200 B.C. - c. A.D. 100, London 1986; A. Tchernia, Le vin de l'Italie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] 253 d.C. sappiamo di uno scontro avvenuto tra i tre imperatori Volusiano, Treboniano Gallo e Decio a Terni. Durante la restaurazione dioclezianea la regio VI entra a far parte della Tuscia et Umbria. Il maggiore documento dell’inizio del IV secolo è ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).