Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] V e del IV sec. a. C., ma la proposta fortunatamente non ha trovato alcun seguito). È chiaro che con tale denominazione si crea una confusione inestricabile (per ceramica campana si intende infatti da più di un secolo quella a figure rosse del IV sec ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] sec. a. C. si affievolisce la produzione in marmo dei ritratti greco-tolemaici e, a partire dalla fine dello stesso secolo, risulta con l'èthnos indigeno (Diod., iii, 18, 4; Strab., xvii, C 836; Plut., Ant., 24).
Diversamente che per i ritratti dei ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] solo nel corso della seconda metà del V secolo. L'anfora mostra due Peliadi che con gesti b: gemma a Londra, n. 3185: Hesperia, xviii, 1949, tav. 26, 6. Gemme a Firenze e a Berlino: A. Furtwängler, Gemmen, i, tav. 37, nn. 42, 44. - 4, c: pittura di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] tra la fine del I e la prima metà del II millennio d.C., con l'affermarsi del commercio trans-sahariano. Nella fase di maggiore descritta da un negriero olandese nel XVIIIsecolo. Nel 1491 i Portoghesi giunti a Mbanza-Kongo (oggi São Salvador) ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] a lungo ben dentro il V secolo. A S. sono appunto rappresentate tutte quelle fabbriche a nel primo decennio nel V sec. a. C., tutti gli altri gioielli sono della id., Un cratere a volute del Pittore di Chicago, in Arte Ant. e Mod., XVII, 1962, p. 28 ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ed importanza nel III e IV secolo. Capoluogo della Provincia Tuscia et Umbria all'Antinoo, scoperto nel sec. XVIII. Molto bene documentata è la che discende da un originale della fine del V sec. a. C. Per il resto si tratta per lo più di ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] secoli cristiani, dal Liber de lapidibus di Teofrasto (ca. 370-287 a.C.) al De architectura di Vitruvio (fine sec. 1° a.C.), dalla Naturalis Historia di Plinio (23-79 d.C società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] sotto la roccia scoscesa, si trova uno storico Monastero del XVIII sec., accanto ad una sorgente. Sul culmine della gola, [Μύ]ρτιλ[ος] del III-II sec. a. C.; l'altra, Σύνϕορος ἐτῶν Γ, dei primi secoli d. C.
È molto probabile che K., al contrario di ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] a. C. (v. avorio, p. 939), data inammissibile dopo le ricerche fatte da H. Payne: considerando il ricco stile narrativo dell'opera, egli la pone nel secondo venticinquennio del VI secolo di Fineo. - b) Secondo fregio (xviii, 1 ss.): la dea della Notte ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] ed economica della P. del I secolo.
Ma la fortuna di Puteoli C.I.L., x, 1613).
Del quartiere portuale rimane la linea del molo che, fino a qualche decennio fa, conservava ancora i pilastri intervallati così come appare in una stampa del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).