DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] 'altra redazione presso la Bob Jones University (Greenville, S. C.); del Cristo che ascende al Calvario (Benevento, Museo del napoletani del XVI e XVIIsecolo, in Arch. stor. per le provv. napol., XXXVIII (1913), 3, pp. 497-499; A. Pigler, Pacecco D ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] due anticamere ad O del peristilio (IV-V secolo). Il carattere residenziale di questo edificio non può ss.; J. M. C. Toynbee-J. B. Ward-Perkins, Peopled Scrolls: A Hellenistic Motif in Imperial Art, in Ann. Brit. School Rome, XVIII, 1950, p. i ss ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoliXVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] orafi di Roma, Roma 1987, p. 253; C. Ciolino, L'arte orafa e argentaria a Messina nel XVIIsecolo, in Orafi e argentieri al Monte di pietà. Artefici e botteghe messinesi del sec. XVII (catal.), a cura di C. Ciolino Maugeri, Messina 1988, p. 133; Ori ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] stucchi).
La cappella fu distrutta all'inizio del XVIIIsecolo e in quella circostanza andò perduta anche la " a Napoli. Restauri nel centro storico, a cura di A. Zezza, Napoli 2003; A. Zezza, M. Pino. L'opera completa, Napoli 2003; C. Petrarota ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] presentava un'antologia di vedute romane dal XV al XVIIIsecolo. Il suo contributo alla diffusione della conoscenza dell'incisione Ercole e Lica di A. Canova, e non può essere disgiunto dall'appoggio che il nuovo direttore generale, C. Ricci, diede ai ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] (per Orazio); A. Kube, Italian majolica XV-XVIII centuries, State Hermitage Collection, Moscov 1976, p. 71; C. Leonardi, I Cora. Ceramiche dal Medioevo al XIX secolo, a cura di G. C. Bojani - C. Ravanelli Guidotti - A. Fanfani, Milano 1985, pp. 140 ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] mezzo il secoloXVIII al dì nostro, Firenze 1862, pp. 34 s.; P. Emiliani Giudici, in Esposizione ital. tenuta in Firenze nel 1861, III, Firenze 1865, pp. 306, 313; A. Fabbrichesi, Guida della Galleria Buonarroti, Firenze 1865, p. 17; P.S., A. C., in ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] era già attivo a Bologna nel campo dell'architettura nella prima metà del XVIIsecolo. Sulla formazione e progressi dell'Istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1751, pp. 104-113; C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna..., Bologna 1766, pp. 82, 214 ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] segnarsi fra la metà del II millennio ed il V-IV sec. a. C. Oltre tale data, pur con la comparsa del metallo, perdurò in , da regione a regione. Nell'isola di Engano una facies neolitica è risultata ancora esistente nel XVIIIsecolo.
Si ritiene ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIIIsecolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] 1783, pp. 240, 241 (indice a cura di A.C. Venturini, Bologna 1985, pp. 71 s.); J.A. Calvi, Notizie della vita… del scoperte tra Ferrara e Bologna. Dipinti sacri dal XV al XVIIIsecolo (catal., Cento) a cura di M. Censi, Milano 1998, pp. 136 s ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).