CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] alcuni secoli più tardi, al tempo del re di Giuda Ozia (783-742 a. C.): precedentemente la c. era riservata ai re e ai grandi dignitari, più come ornamento che come mezzo di difesa.
In Egitto invece le prime c. compaiono durante la XVIII dinastia ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Il teatro Farnese, in I teatri di Parma dal Farnese al Regio, a cura di I. Allodi, Milano 1969, p. 48; L. Bertocchi - G.C. Dosi Delfini, Lettere di pittori e scultori dei secoliXVII-XVIII, Pontremoli 1970, pp. 59-61; G. Fiori, Notizie biografiche di ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] accademiadellescienze.it).
L.C. Bollea, Lorenzo P., maestro di pittura nella R. Accademia delle Belle Arti di Torino, Torino 1942 (ma con la data del 1936); A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIIIsecolo, III, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] accademici, in L'Acc. naz. di S. Luca, Roma (174, p. 248; N. A. Mallory, Notizie sulla scultura a Roma nel XVIIIsecolo, in Boll. d'arte, LIX (1974), 3-4, pp. 171, 173-76; C. Ceccuti-M. Dei Piazzo-G. Morolli, Il palazzo della Consulta, Roma 1975, pp ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] produzione libraria almeno fin dal sec. 1° a.C.: Ovidio (Trist., 1, 1, 5) riferisce Siria nel 6° secolo. Sotto le miniature narrative compaiono i ritratti a mezzo busto dei dell'arte, XVIII-XX), il simbolismo specifico connesso a questo colore andava ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] cugino di C. Fontana, si può supporre che, dopo essersi formato nel paese natio, il F. si sia recato a Roma per uno dei più importanti artisti dell'Europa centrale a cavallo tra il XVII e il XVIIIsecolo. Nella sua vasta bottega, che comprendeva tutte ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] feudalismo, che si sviluppò durante varî secoli, come dimostrano tre fortilizi costruiti successivamente delle spedizioni scientifiche polacche dal XVIII sec. in poi, quanto quella egiziana del V sec. a. C. fino a quella dei vetri siriani della tarda ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] a. C.
4. - Tuttavia nelle grandi linee il g. dei secoli III e II a. C. non differisce da quanto abbiamo rilevato a Delfi nel IV secolo 2004-2026, s. v. Gymnasium; K. Schneider, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1942, coll. 2472-2497, s. v. Παλαίστρα; J. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] sec. a. C. - la campagna dei Babilonesi contro la Battriana (Xenoph., Kyropaedia). In questo modo già nei secoli VII e VI a. C., a. C.
Alla stessa epoca risale anche la falera d'argento (diam. 24,6 cm, trovata nel XVIII sec.) ornata di una immagine a ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] secolo da C. Patsch. La v. si articola in diversi corpi che presentano gli ambienti disposti intorno a cortili; quelli destinati ad abitazione, disposti intorno a presso il lago di Salpi, in Arch. Stor. Pugliese, XVII, 1964, pp. 167-224; G. D. B. ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).