Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] dei Paleologhi, ma conserva tracce dei muri del IV secolo.
Dopo il 146 a. C., S. divenne la capitale della provincia romana della e disegni dei secoliXVII e XVIII; doveva trattarsi di un portico monumentale, situato in un'area a N della via ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] Lumbardia', in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992, pp. 163-171; C. Baracchini, M.T. Filieri, Le facciate. I plutei, ivi, 1992a, pp. 172-179, 194-195 ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] pp. 11 s.) -, della Confraternita dei virtuosi al Pantheon (J. A. F. Orbaan, in Repert. f. Kunstwiss., XXXVII [1915], pp 512; Finarte, asta di dipinti dal IV al XVIIIsecolo, 36, Milano 1983, P- 74, cat. 211; C. Strinati, in L'arte degli Anni Santi ( ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] XVIII[1932], pp. 211-266) di riportare la data della emissione del denario romano dal 269 al 187 a. C. . dalla via Tiberina ed il Ripostiglio monetale romano del principio del III secolo av. Cr. da Ardea, entrambi in Notizie degli scavi di antichità ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] (scrittore drammatico, 220-130 a. C., Roma, Plin., Nat. hist., xxxv, 19).
Papirius Vitalis (ing., Roma, II-III sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9792; Giuliano, 13; Pauly-Wissowa, xviii, c. 1075).
Philarguros (Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9789 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] almeno quattro acqueforti di piccole dimensioni, relative a santi del XVI e XVIIsecolo, tutte firmate e stampate da Muzio Conti Duchange dal Correggio e una Natività con Angeli incisa da J. C. Allet dal Cantarini. Si hanno altri casi, invece, in cui ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] Giuseppe alla Lungara, bb. 3558/1-3, 3559/6; Disegni e piante, coll. I, C. 81, n. 327; Memoriali, b. 201, n. 366; b. 202, n. 183 ), pp. 311-314; D. Zaralli, Le case d'affitto a Roma nel XVIIIsecolo, nei rioni di Trevi, Colonna e Campo Marzio, tesi di ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] Notre Dame di Gautier de Coincy (Parigi, BN, fr. 22928, c. 94r), del sec. 13°, l'abito che viene indossato dal postulante in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVIIIsecolo. Strutture, messaggi, fruizioni, a cura di S. Boesch Gajano, Fasano 1990, ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] , sigilli, stoffe, databili dal XIII al XVIIIsecolo. Fra i dipinti spiccano le tavole di moderna, XVIII (1918), p. 115; R. Turner, H. H., in The Anglo-Italian Review, II (1918), 6, pp. 154-159; C. Gamba, Il palazzo e la raccolta Horne a Firenze, ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] dei pittori greci e romani dal secolo IV a. C. in poi possono considerarsi pari a quelle di cui disponevano le arti nero detto atramentum, notizia del resto confermata da Cicerone (Brutus, xviii, 70) ma che è parsa in disaccordo con altri passi ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).