GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] secolo e tutto il decennio successivo.
Quasi un tributo a ' pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del n. 45; A. Blunt - H. Lester Cooke, The Roman drawings of the XVII and XVIII centuries in the collection ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 562; C. Debiaggi, G.A. P.: pittore valsesiano, in Bollettino della Società piemontese di eucaristico nella pittura a Como dal XVI al XVIIIsecolo (catal.), a cura di E. Bianchi - A. Straffi, Como ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] III. È inoltre probabile che aC. e alla sua bottega sia , in Annales archéologiques, XVIII (1858), pp. 265-72; A. von Reumont, Gesch. artisti ed alle loro opere nel Medio Evo compilata alla fine dei secolo XVI, in Bull. di archeol. crist., s.5, II ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Adriae. Dalle Alpi all'Adriatico nella cartografia del passato (secoli X-XVIII), cat. (Gorizia 1989), Trieste 1989; G. Pavan, Architettura del periodo longobardo, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] la testimonianza più ampia della sua attività (ma già a cavallo del nuovo secolo) e cioè una grande Salita al Calvario nel catino absidale a Venezia nel 1615 (A. Bartsch, Le peintre graveur, XVIII, Leipzig 1870, p. 221).
Il ritorno a Roma del C., ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] , I pittori toscani dal XII al XVI secolo, II, Roma 1914, p. 37; A. Chiappelli, Arte del Rinascimento, Roma 1925, C., Bartolomeo, s. v. Bartolommeo di Nanni); XIV, p. 108 (s. v. Giovanni di Bartolomeo Cristiani); XVIII, p. 277 (per il figlio del C ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Decollato…, in Emporium, XXVI (1907), 152, pp. 108-122; C. Del Frate, S. Maria del Monte sopra Varese, Varese 1933, al Corpo, Milano 1954, pp. 93 s.; A.M. Romanini, La pittura milanese nel XVIIIsecolo, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] si era diffuso sullo scorcio del secolo. In ambito bolognese avevano affrontato (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 143 s.; C.C. Malvasia, a Bologna e in Emilia dal XVI al XVIII sec., a cura di A. Emiliani, Bologna 1982, pp. 129-134; A. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] lui, Caterina (canonizzata nel XVIIIsecolo), abitante nel convento di S. Vincenzo a Prato, la quale stava Fra Bartolommeo e della sua scuola, (catal.), a cura di C. Fischer, Firenze 1986, pp. 151-156; A. Muzzi, P. da Pistoia, detto Fra Paolino ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] . Nicolò in Arcione.
Il D. nei primi mesi del 1683 era ancora a Roma (partecipava alle riunioni dell'Accademia di S. Luca) e dovette probabilmente 1914), p. 121; C. Lorenzetti, in Mostra della pittura napol. dei secoliXVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).