PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] artistiche, accostò le opere extraeuropee agli arredi (XVII - XVIIIsecolo) e all’arte contemporanea, fondando l’ and sculpture garden di Washington, D.C. (2007-09) e il San Francisco Museum of modern art (2010).
Morì a Milano il 24 aprile 2010.
In ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] Transito di Giuseppe, l'una già nella chiesa del Corpo di Cristo a San Sossio di Serino (ripr. ibid., p. 221), l'altra XII al XVIIIsecolo (catal.), Napoli 1955, p. 59; G. Rubsamen, The Orsini inventories, Malibu, CA, 1980, pp. 49, 56; C. Tavarone, ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] A. Blunt, Barocco siciliano, Milano 1968, pp. 46 s., 57; V. Librando, Francesco Battaglia architetto del XVIIIsecolo di A. G. (estratto da Labor, XXVII [1987], 1, pp. 5-7); C. D'Arpa - R. Romano, Una nota su A. G. e lo scalone di palazzo Bonagia a ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] contemporaneamente a quella attica e a quella degli altri centri del continente greco, nei secoli X-IX a. C. et de Rome, 189, Parigi 1958, p. 33 ss. Sicilia: Mon. Ant. Lincei, XVII, 1906, col. 148, fig. 111 (Gela); XXXII, 1927, tavv. 79-81 (Selinunte ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Firenze), a cura di N. Tarchiani, Bergamo 1927, pp. 187 s.; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIIIsecolo, Torino , 1994, n. 1, pp. 77-98; G. Mazza - C. Spantigati, Le collezioni del Museo civico di Casale. Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] Stato, Gabella Contratti 47, c. 322r; Cioni Liserani, 1979), a testimonianza della cui produzione tuttavia , nr. 201; F. Rossi, Capolavori di oreficeria italiana dall'XI al XVIIIsecolo, Milano 1957, p. 8; B. Bini, Sviluppo delle tecniche orafe. Il ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] XVIIIsecolo (Caglioti).
Forse a quest'epoca il G. realizzò il portale in marmi bicromi della chiesa dei Ss. Apostoli e la canonica, edificio a tre piani più il piano terra, eretta a in posizione distesa, c'erano le statue a grandezza naturale del re ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] del XVIIIsecolo per disposizione di Ferdinando III, che ne aveva affidato la realizzazione a Giuseppe ., Livorno 2014; Repertorio delle architetture civili di Firenze, a cura di C. Paolini, ad vocem, http://www. palazzospinelli.org/architetture ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] Sculpture in Tuscany. A Problem of Methodology, GBA, s. VI, 54, 1959, pp. 97-108; M. Weinberger, Nicola Pisano and the Tradition of Tuscan Pulpits, ivi, 55, 1960, pp. 129-146; C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIIIsecolo, Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] schinieri. È questa la tipologia più severa di A., che resterà canonica sino alla fine del secolo. Nei celebri bronzi a rilievo di Castel S. Mariano, a Perugia, della metà del VI sec. a. C., A. e Kyknos, completamente armati e strettamente affiancati ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).