Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] di una necropoli tardo-arcaica (550-450 a. C.) sotto l'Agorà civile nella sella tra il terremoto del IV secolo.
Del monumento di , Architettura romana di Efeso, in Boll. Studi St. Arch., XVIII, 1962; H. Plommer, St Johns Church, Ephesus, in Anatol ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] a partire dall'ipotesi di un'origine marchigiana e dall'indicazione in diverse fonti della sua provenienza "da Potenza": il L. era infatti anche detto "il Potenza". Si deve però tener presente che nel XVIIIsecolo , C. Unterperger, A. Cavallucci ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] di un Bernardino Fantastici pittore, attivo nella seconda metà del XVIIIsecolo nel territorio senese (cfr. U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon contenuti: ac. 75r, Repertorio di stime di fabbriche; c. 76v, Repertorio di perizie e relazioni; c. 81 ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] la fine del I e gli inizi del II secolo. Altri notevoli mosaici sono stati trovati nell'agro Venezia 1895; A. L. Frothingham, Discovery of Capitolium and Forum of V., in Am. Journ. Arch., XVIII, 1914, p. 129 ss.; C. Anti, L'arco dei Gavi a V., ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] proposta di Castelnovi (1956, p. 245) che tende a far slittare in avanti la data del viaggio torinese, riconducendola Cambiaso al G., Genova 1965, p. 145; C. Marcenaro, Dipinti genovesi del XVII e XVIIIsecolo, Torino 1964, tavv. XLII-XLIV; Id., Gli ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Leoni d'Arezzo scultore e Giovanni Paolo Lomazzo pittore milanese…, Milano 1884, p. 79; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi… in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 109; C.F. Keary, British Museum. Department of coins and medals ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Ordine, il Cardinale F.M. Tarugi e il Cardinale C. Baronio, che di lì osservano la scena della pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 342; A.M. Romanini, La pittura milanese del XVIIIsecolo, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] a. C.), che Pausania (viii 40, 1) ricorda nella piazza di F., è impossibile, giacché il koùros non può essere datato più recentemente della fine del VII secolo 767; R. Carpenter, in Mem. Amer. Ac. in Rome, XVIII, 1941, p. 82; F. P. Johnson, in Amer. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] né il luogo né la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: C. Bartoli, Ragionamenti sopra alcuni luoghi difficili di Dante, Venezia 1567, p. di Cracovia nella prima metà del XVIIsecolo), Lwów 1912, pp. 57-59; A. Chmiel, Wawel, II, Materialy archiwalne ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di Cesena-Sarsina dal XIV al XVIIIsecolo (catal.), a cura di M. Cellini, Cesena 1988, pp. 123-127; C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 756; D ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).