GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] XVIIIsecolo, in Settecento pisano. Pittura e scultura a Pisa nel secoloXVIII, a cura di R.P Ciardi, Pisa 1990, pp. 341-384. La voce relativa a Bologna 1990, pp. 71 s.; A. Tosi, La pittura a Pisa, cit., pp. 322-338; C. De Benedectis, Per la storia ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVIIsecolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] D’Anna, fra i maggiori frescanti siciliani del XVIIIsecolo (Riccobono, 1993).
Nonostante l’illustre ascendenza, siciliani… (seconda metà sec. XIX), trascrizione e note di A. Anselmo - M.C. Zimmardi, Palermo 2000b, p. 91; Id., Autobiografia (seconda ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] 85; A. Pedrini, Ville dei secoliXVII e XVIII in Piemonte, Torino 1965, p. 311; A. Peyrot, Torino nei secoli, Torino 1965 37, 1039 s., 1043-1053, 1057-1060, 1062, 1067, 1071, 1075-79; C. Bianchi, L'architetto D. di B., in Edilizia, 17, 15 sett. 1981; ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Pordenone… 1984, a cura di C. Furlan, Pordenone 1985, p. 167; M. Newcome, Le dessin à Gênes du XVIe au XVIIIe siècle (catal.), a Genova nel Rinascimento, Roma 1989, pp. 44, 123-125, 130 s.; M. Newcome Schleier, Disegni genovesi dal XVI al XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] parrocchia di S. Maria della Scala a Chieri conferma paternità e maternità e lo C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, pp. 39 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVIIsecolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Antonio, nato a Napoli, ma operoso a Cerreto Sannita nella prima metà del XVIIIsecolo, il ramo Cava de' Tirreni 1981, pp. 71-73; A. Carola Perrotti - G. Donatone - C. Ruju, Porcellane e terraglie a Napoli dal tardo barocco al liberty, Napoli 1984, ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] XI, Milano 1958, pp. 494, 509; A.M. Romanini, La pittura milanese nel XVIIIsecolo, ibid., XII, Milano 1959, p. 739 di stampe italiane del Seicento, Brescia 1972, pp. 24, 57; C. Alberici, Stampe, in IlSeicento lombardo. Catalogo dei disegni, libri, ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] a centuriatio, di cui si conservano tre termini.
Il fondo del Vallo conservò aspetto paludoso fino al XVIIIa. C., quella di Padula continua fin verso l'ultimo quarto del secolo, con prevalenza di tombe del secondo venticinquennio del V secolo ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] IV sec. a. C.; è più probabile che sia un'opera di ambiente pergameno, attorno alla metà del III secolo.
Assai rapports avec la céramique, Parigi 1926, p. 369 ss.; A. Lesky, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 966 ss., s. v. Orestes; K. Weitzmann, ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] del Garbo: il blocco, privo di interesse nella parte a valle, si articola aC verso monte, dov'è l'accesso, con una primo decennio del XIX secolo Giovanni Battista risulta particolarmente vicino a Carlo Barabino, l'architetto a cui lo legava tra ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).