GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] Uccella, Arte a Gaeta. Dipinti dal XII al XVIIIsecolo (catal., Gaeta), Firenze 1976, pp. 36-52; M.A. Pavone, La . 9, 37 s.; Il Museo Duca di Martina a Napoli, a cura di P. Giusti, Napoli 1994, p. 26; C. Giardini - M.R. Valazzi, Pesaro. Museo civico ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIIIsecolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] nella parrocchia di S. Samuele, dove morì l'8 maggio 1714.
Marino, scultore e architetto, nacque a Venezia il 28 luglio 1662 ed ebbe per padrino C. Molli. È assai probabile, benché non provato, che il padre gli fosse maestro durante l'apprendistato ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Roma 1962, pp. 57, 61, 75; A. Baudi di Vesme, L'arte in Piemonte dal XVI al XVIIIsecolo, I, Torino 1963, p. 372; F. di Gesù e l'Arciconfraternita della Natività di N.S.G.C. e degli Agonizzanti, in Alma Roma, XVIII (1977), pp. 10 s.; V. Casale, in L. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] in particolare sui pittori del XVII e XVIIIsecolo, contribuendo a una complessiva revisione del giudizio dalla sparizione di alcuni dipinti di proprietà del Comune.
Fonti e Bibl.: C. P., Il Museo di arte industriale di Bologna, in Arte e storia ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] con modifiche e aggiunte); F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoliXVII-XVIII (1725-1730 c.), a cura di A. Mattioli, Roma 1975, pp. 41-52; S.B. Bartolozzi, Vita di A. F. lucchese, pittor fiorentino, Firenze 1754; L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] a formule stereotipe e ampiamente sperimentate. Sono da collocare tra gli ultimi due decenni del XVIIsecolo e il primo del XVIII 435-441, 447, 458; A. Locatelli Milesi, Fra Galgario, Bergamo 1945, pp. 11-13; M.C. Gozzoli, Vittore Ghislandi detto Fra ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] 320; C. Ponzoni, Le chiese di Milano, Milano 1930, p. 423;C. Baroni, L'architettura lombarda da Bramante a Richino, 316;M. L. Gatti Perer, Fonti per l'architettura milanese dal XVI al XVIIIsecolo: F. B. F. e la sua raccolta di documenti e disegni, in ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] dalla seconda metà degli anni Trenta del XVIIIsecolo il linguaggio pittorico del L. assunse una tesoro nascosto. Gioie e argenti per la Madonna di Trapani (catal., Trapani), a cura di M.C. Di Natale - V. Abbate, Palermo 1995, p. 60; G. Bongiovanni ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] dalla glittica greca nel corso del V sec. a. C., vita non molto più lunga ha lo scarabeoide, che comincia a diminuire, nel corso del secolo seguente, per dimensione e numero, fino a scomparire interamente, il che si giustifica con l'importanza ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] pittori, scultori et architetti [1724], a cura di C. Enggass. R. Enggass, Città del A. M. Clark, in Paintingin Italy in the eighteenth century: Rococb to Romanticism, New York 1970, p. 230; M. Chiarini, Vedute romane. Disegni dal XVI al XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).