DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] abbiano tenuto il campo nel Vicentino tra XVII e XVIIIsecolo, sino a quando non si profilò la minacciosa concorrenza dei della Chiesa vicentina, IV, 1, Vicenza 1974, pp.1104 s.; M. C. Sottil, Le campane di Vicenza (zona ovest) e del vicariato di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] , essendo andate «per vari accidenti affatto distrutte» fin dal XVIIIsecolo (Soprani - Ratti, 1768, p. 89), furono messe Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf - Gianluca Ameri (Mirabilia Italiæ, 18), Modena 2012 (in partic. C. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] .
Secondo una memoria manoscritta del XVIIIsecolo conservata nell’Archivio storico della Congregazione (B/2 S23/3 [già 119/23], c. 74 v; trascrizione incompleta e imprecisa in Pavone, 2012, p. 110), l’opera fu realizzata a spese di Francesco De Luca ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] di Miserazzano, 7 ott. 1284, n. 57, c. LXXIII-411b; not. Matteo di Saliceto 27 ag. 1286, c. 70a (Chartularium, IX, 1931, doc. CCCXI, p. 186); F. Malaguzzi Valeri, La miniatura a Bologna dal XIII al XVIIIsecolo, in Arch. stor. italiano, V (1896), 18 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] in Tuscany: a problem of methodology, in Gazette des beaux-arts, LIV (1959), pp. 97-108; M. Weinberger, Nicola Pisano and the tradition of Tuscan pulpits, ibid., LV (1960), pp. 129-146; C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIIIsecolo, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] a lungo nella ricerca e nello studio dei maestri del passato.
Anche se nella seconda metà del XVIIsecolo Monteoliveto Maggiore presso Siena (Brogi, 1897, p. 36).
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] fece notare per le sue doti. Buon affrescatore, autore di tele a soggetto religioso o storico, deve però la fama alle qualità di ritrattista , che risale al XVIIIsecolo, di far eseguire i propri ritratti in Italia.
Il C. ebbe anche negli anni ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] XVIIIsecolo, II, Torino 1966, p. 448; M. L. Gatti Perer, La chiesa e il convento di S. Maria della Vittoria a I pittori F. e Rocca, in Il Platano, XIII (1988), pp. 54-65; C. Mossetti, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, p. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVIIsecolo. Nacque probabilmente [...] G. Borghini, Roma 1992, pp. 97, 110; C. Galassi, in Pinacoteca comunale di Deruta, a cura di F. Mancini, Perugia 1992, pp. 86-91; G. Sestieri, I pittori di battaglie. Maestri italiani e stranieri del XVII e XVIIIsecolo, Roma 1999, pp. 15, 33 s., 94 ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] seguito a stampa come frontespizio per alcuni messali per defunti editi a Parma già a partire dalla fine del XVIIIsecolo ancora presenti nel suo studio (Scarabelli Zunti, fine sec. XIX, c. 235v.).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Compensi ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).