FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] secoloXVII. Risentì degli influssi di Ercole Graziani il Vecchio, del quale, secondo Pietro Meloni e secondo l'abate G. Villa (1794), fu scolaro per un certo periodo a . XVIII], c. 282; Ibid., ms. B. 129, c. 443; ms. B. 130, c. 290; ms. B. 131, c. ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] l'ambiente americano verso la metà del nostro secolo.
Il B. tenne numerose mostre personali: a Bologna nel 1922, a Roma nel 1923,a San Paolo (Brasile) nel 1924, a Buenos Aires nel 1925, '26, '27, '28,a Parigi nel 1929, a Livorno nel 1931(cfr. M. B ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] G. Signorelli, Le chiese di Viterbo, c. 10; B.M. Mazzara, Il dipinto 680; La pittura viterbese dal XIV al XVI secolo (catal.), a cura di I. Faldi - L. Mortari, ad indicem (s.v. Zacchi, Ilario); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, p. 566. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] Un altro pittore di Campli del secolo XV, in Riv. abruzzese di 10; E. Calzini, Di G. da C. e delle pitture murali in S. Maria p. 288; F. Zeri, Aggiunte a Paolo da Visso, in Diari di Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, p. 273; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
DEBOLI (Degoli), Pietro
Alfonso Garuti
Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVIIsecolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte.
Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] carpigiano, Marco Mazelli, operante agli inizi dei secoloXVIII.
Se dei numerosi lavori che si conservavano nel 1907, p. 14; A. Guaitoli, L'arte della scagliola a Carpi nel XVII e XVIII sec., Carpi 1928, pp. 54 s.; C. Contini, La scagliola carpigiana ...
Leggi Tutto
DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] prima metà del XIX secolo.
Antonio, figlio via Trieste 26) a Brescia, nel 1816 XVIII sec.); Coccaglio (Brescia), Archivio parrocchiale, carte sparse; P. Guerrini, La Società di S. Giovanni Nepomuceno, in Mem. stor. della diocesi di Brescia, p. 120; C ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] 6: F. Terzi, Annali di Casteldurante [ms. sec. XVII], c. 19r; Ibid., Bibl. com., ms. 127: F. Timotei De' Salvetti, Storia di Urbania, c. 229; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 341; G. Raffaelli ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] Doccia nell'ultimo quarto del sec. XVIII il servizio fu certamente decorato, anche infatti ordinato a Vienna dai Savoia alla fine del XIX secolo.
Un di Doccia, Milano 1964, ad Indicem; C. Briganti, Curioso itinerario delle collezioni ducali parmensi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] , XVIII (1968), pp. 153 s.; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, p. 47; A. pp. 326-345; Artisti italiani dal XVI al XIX secolo. Mostra di 200 disegni (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà, Bologna 1976, pp. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Andrea
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Andrea e originario di Firenze. Le notizie sono desunte dall'unico documento che lo riguarda, risalente [...] a terra" dedicato aaaaa Niccolò di Paolo e aa seguito di un precedente contratto. A 1476 a tutto a oggi, Roma 1942, p. 24; C. Seymour, Sculpture in Italy. 1400 to 1500, Hardmondsworth 1966, p. 162; V. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).