CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] dell'ottavo decennio del secolo, nello Studio si iniziò a porre in mosaico dall' XVIII vede tutti i mosaicisti dello Studio impegnati nell'esecuzione di quadri, tratti, come era costume, da dipinti celebri, da destinarsi alla S. Casa di Loreto. Il C ...
Leggi Tutto
BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secoloXVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] 103; M. Dazzi, Sulla ritrattistica del card. A. M. Querini, in Miscellanea Queriniana, Brescia 1961, pp. 193 s.; B. Passamani, La pittura dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 660; C. Boselli, La chiesa della Carità e le ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] dalla quale uscirono, dal secolo XV al XVIII, una pleiade di territorio, Milano 1676,3 voll., passim; A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo..., e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, pp. 52-55;C. Marenzi, La pittura in Bergamo, Bergamo 1822, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secoloXVII agli inizi del secolo XIX, [...] .
Non si hanno però documenti su un suo viaggio a Roma: tutto si fonda sulla tradizione di scrittori locali ; G. Vezzoli, La scultura dei secoliXVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 409-416; C. Boselli, Fatti, opere notizie per ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] per la storia dell'archit. milanese dal XVI al XVIIsecolo: Francesco Bernardino Ferrari e la sua raccolta di documenti e C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, pp. 218-21; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura a ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Gaetano
Massimo Pisani
Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli.
Stranamente le [...] secondo decennio del secolo XIX (Pisani, 1986). A quest'epoca il della seconda metà del sec. XVIII, in Napoli nobilissima, n. C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1952, p. 76 n. 1; Arti figurative a Napoli nel Settecento, a ...
Leggi Tutto
DE PIAN, Antonio
Egidia Coda
Figlio dell'incisore Giovanni Maria, nacque a Venezia nel 1784. Iniziò la propria formazione artistica a Venezia, subendo l'influsso della grande tradizione veneta settecentesca, [...] , Wien 1906, tav. 18).
Morì a Vienna il 10 apr. 1851.
Il per il Flauto magico (c. 1816), è però già più evidenti col progredire del secolo, in opere come gli Akademie der Bildenden Künste, Bühnenbildentwurfe des XVIII. Jahrunderts, Wien 1956, pp. ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] A Bologna il Malvasia (1686) ricorda nella chiesa di S. Giacomo Maggiore Angeli a fresco (già scomparsi nel secolo minutamente nel sec. XVIII da Trollieur de la 1961, pp. 92 s., 224; A. Arfelli, in C. C. Malvasia, Vite di pittori bolognesi, Bologna ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] Girolamo (nato a Bologna nel 1714). In pieno secoloXVIII essi continuarono adipingere con successo nature morte e paesaggi, un genere in cui, oltre mezzo secolo prima, si era distinto il nonno Pier Francesco. C. Volpe, attenendosi a quanto il ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Francesco
Antonella Pampalone
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del sec. XVI. La prima notizia che lo riguarda è relativa ad alcuni lavori decorativi nella cappella del SS. Sacramento [...] nell'anonimato.
Si ignora la data della sua morte, quasi certamente avvenuta a Roma entro la prima metà del XVIIsecolo.
Ha con molta probabilità rapporti di parentela con il C. un Pietro de Caporali, menzionato in documenti del 1638 e 1639 come ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).