DIONISIO (Dionisi)
Renata Massa
Orafi attivi a Brescia dal XVIIsecolo alla prima metà del XIX. La loro produzione non è stata ancora identificata con certezza, ma il loro ruolo viene rivelandosi di [...] nel nono decennio del secolo (Ibid., Cancelleria prefettizia superiore, b. 42, fasc. I, c. 42). A partire dal 1812, con p. 273 (per Gaetano); R. Massa, Orafi e argentieri bresciani nei secoliXVIII e XIX, Brescia 1988, pp. 112 (per Giuseppe), 135 (per ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secoloXVII ed agli, inizi del XVIII. [...] il restauro è stato rivendicato al balestra, mentre soltanto un laterale reca la sua firma (C. Bizioli, in Bergamo arte, IV [1973], 13, pp. 36 s.).
Fonti e Bibl.: A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo, Bergamo 1755, p. 88; F. M. Tassi, Vite de ...
Leggi Tutto
CAPULA, Giovanni
Renata Serra
Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] sostituì il torrioncello cantonale a nord delle fortificazioni erette dai Malaspina nel secolo precedente. Su basi Arch. stor. sardo, XXVII (1961), p. 45; C. Maltese-R. Serra, Arte in Sardegna dal V al XVIII sec., Roma 1962, p. 202; Id., Episodi di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secoloXVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] primo decennio del sec. XVIII.
Dalla lettura delle fonti città di Milano, Milano 1777, p. 63; C. Bianconi, Nuova guida di Milano, Milano 1787, per il Credo, Seveso 1952, p. 60; G. Rossi, Notizie su A. Busca, in Arte lombarda, IV (1959), 2, p. 318; E ...
Leggi Tutto
AVIANI, Francesco
**
Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] , Rogante a Vicenza, dall'anno 1681 al 1724,n. 84 C 4, legato con Tomaso Piovene). Il 3 apr. 1715 l'A. moriva a Vicenza ( artisti diversi vissuti a un secolo di distanza, l'uno tra il sec. XVI e il XVII, l'altro tra il XVII e il XVIII. Altri autori ( ...
Leggi Tutto
BIANCO, Simone
Camillo Semenzato
Figlio di Nicolò nacque a Loro (Arezzo), come si apprende dal suo testamento del 1547. Mancano notizie di una sua attività in Toscana: il Vasari lo ricorda tra gli scultori [...] la metà del secolo in Padova nella 1822, III, p. 173; E. A. Cicogna Delle Inscrizioni venez…, V, Venezia 1842 Chronique des Arts, XXVII(1884), p. 221; C. von Fabriczy, Von dem Florentiner Bildhauer S. in Nuovo archivio veneto, XVIII(1899), p. 188; ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIIIa Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] . Filippo celebrata in sonetti d'occasione (Schede Vesme).
Dagli ultimi anni del secolo, il nome del C. praticamente non compare più tra quelli degli artisti attivi a Torino. Molto probabilmente sono anteriori al 1811 gli affreschi con Angeli recanti ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] e la loggia a due piani di collegamento 3 ss., 193; C. Ricci, Fieravante Fieravanti e Podestà in Bologna, in Repertorium für Künstwissenschaft, XVIII (1895) p. 246; Id., La Fioravanti nella società bolognese del secolo quindicesimo, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
FIORE (della Flore), Pietro Antonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVIIsecolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] , C. 225 v; Ibid., Bibl. provinciale, Ins. 329; A. Foscarini, Notizie biogr.. su artisti salentini, c. 146: G.C. monumenti, Lecce 1964, p. 398; A. Gambacorta, Artisti salentini dei secoli XIV-XVIII in Terra di Bari, a cura di M. Paone, in Studi ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] state raccolte alla fine del secoloXVIII (Federici).
Le numerosissime opere del C., come quelle di molti ritrattisti duca d'Alba e di molti grandi (Federici); fu attivo a Barcellona e a Saragozza (ritratto del duca di Lancaster).
Non è accertata la ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).