COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] in Annali univ. di statistica, genn. 1855, pp. 7-11; e aC. Morrison, An Essay on the Relations between Labour and Capital, ibid., pp. secoli XV-XVIII, l'altro sull'evoluzione delle teorie del commercio internazionale in Italia a tutto il XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] a P. Fedele, ministro della Pubblica Istruzione, un grandioso piano di ricerche negli archivi spagnoli sulle fonti relative all'Italia per i secoli XII-XVII molta parte della cultura democratica meridionale. Questo del C. fu del resto, tra la fine del ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] , Louvain 1962, pp. 127-144; P. Beonio-Brocchieri, P. I., in Scienziati siciliani gesuiti in Cina nel XVIIsecolo, a cura di A. Luini, Roma 1983, pp. 171-182; C. Dollo, La cultura filosofica e scientifica dei gesuiti siciliani nel '600, ibid., p. 184 ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] .
All'inizio del XVIIIsecolo, tornato nuovamente a Roma, il G. continuò a lavorare senza sosta, e e l'altare di S. Geronzo nella cattedrale di Cagli, Salerno 1962; D.C. Miller, The gallery of Aeneid in the palazzo Bonaccorsi at Macerata, in Arte ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] 5066, c. 540; 4939, c. 495; 5066, c. 1216v; 1100, c. 3v; Napoli, Biblioteca nazionale, Fondo S. Martino, 215; C. Celano, e XVIIsecolo, ibid., XL (1915), pp. 352-367, 592-604; G. Chierici, Architettura religiosa a Napoli nei secoliXVII e XVIII, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] super D. Aldighierii Comoediam, ac. di G. F. Lacaita, Firenze 1887, ad locum Purg. XVIII, 124-26). Questo scomodo per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura di C. Cipolla, in Misc. di storia veneta, s. 2, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] prudenza. Nel febbraio del 1208 il vescovo di Mazara si recò a Saragozza per conto di Innocenzo III e di Federico II con l del duomo di Palermo negli ultimi due decenni del secoloXVIII, il sepolcro di C. fu trasferito insieme con le altre tombe dal ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIIIsecolo, Torino 1966, pp. 516 s.; J. Nissman, Florentine Fumagalli, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, pp. 568-571 e ad indicem; C. Piglione, in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] C. a Roma..., Milano 1881, II, pp. 95 s.; N. F. Faraglia, Notizie di... artisti… nella chiesa di S. Martino…, in Arch. stor. per le provv. napoletane, XVII (1892), pp. 657-678 passim; L. Ozzola, Le rovine romane nella pittura del XVII e XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] , mentre Giuseppe Tiburzio Vergelli (attivo a Roma nella seconda metà del XVIIIsecolo) eseguì copie e ristampe dei tre dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 57; C. Pietrangeli, Da villa Ludovisi a piazza Barberini (catal.), Roma 1957, pp. 32 ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).