DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] , 221; F. Bologna, La dimensione europea della cultura napol. nel XVIIIsecolo, in Arti e civiltà del Settecento a Napoli, Bari 1982, pp. 58, 60 ss., 77; c. Siracusano, L'operadi P. D. a S. Martino delle Scale e la sua fortunain Sicilia, in Quaderni ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] . inFrati, 1912, pp. 108-183); I. Zanelli, Vita del gran pittore cav. co. C. C., Bologna 1722; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoliXVII-XVIII, a cura di A. Mattioli, Roma 1975, ad Indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori..., Roma 1730 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] Castro, in Disegni dall'antico dei secoli XVI e XVII dalle coll. del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1983, pp. 130-37; A. Forlani Tempesti, S. D. Incisioni, Firenze 1983; B. W. Mejer-C. Van Tuyll, Disegni italiani del Teylers Museum ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] il terzo decennio del XVIIIsecolo il L. fu largamente impegnato a soddisfare commissioni provenienti da dei Musei civici veneziani di arte e di storia, III (1958), pp. 15-25; C. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] iconografia mariana nella diocesi di Cesena-Sarsina dal XIV al XVIIIsecolo (catal.), a cura di M. Cellini, Cesena 1988, pp. 10- sul percorso (parte II), ibid., 2009B, 852, pp. 161-70; C. Guarnieri, Per la restituzione di due croci perdute di P. V.: ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] XVIII (1967), è completamente dedicato a E. C. in cinquant'anni di battaglie educative e comprende scritti di L. Borghi, E. Garin, A. Visalberghi, C. Pellegrini, A italiana del Novecento. Dall'inizio del secolo al primo dopoguerra, Roma 1978, il ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...]
Fin dai primi anni dei secolo il C., oltre che attendere a restauri e conservazione di monumenti, 'arte, I-II, Firenze 1972, ad Indicem. Lucca: sul restauro dell'oratorio di S. Giulia: P. Bartelloni, in Arte e storia, XVIII (1899), 16-17, pp. 112 s. ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] attorniato dai memorialisti già citati, a cominciare da quelli del secoloXVII. Considera V. Hugo il V. Marmorale, Il passaggio di Venere di A. C., in Il Secolo XIX, 25 nov. 1948; R. Tian, Passaggio di Venere di A. C., in La Fiera letteraria, 6 febbr. ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] insigni della città di Brescia…, Brescia 1778, pp. 99 ss.; [C. Bianconi], Nuova Guida di Milano per gli amanti delle belle arti…, italiane, a cura di B. Azzaro, Roma 2008, pp. 141-143; L. Erba, I palazzi del sapere a Pavia dal XIV al XVIIIsecolo. L’ ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] del XV secolo. A questo periodo appartengono, oltre alle opere già citate, un trittico, destinato a Lucca, La mostra degli affreschi staccati al forte Belvedere, ibid., XVII (1966), 201, pp. 73-78; C. Gilbert, The patron of Starnina's frescoes, in ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).