CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Signori e Collegi, Giornale di deliberaz., reg. 4, c. 138v, 1418, 16 aprile; S. Ammirato, Istorie Cronache e memorie, ibid., XVII,3, a cura di G. Scaramella Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] a condizioni politicoeconomiche non sempre compatibili con quelle del suo secolo più utile il contributo di C. Minieri Riccio, De, grandi A. Maiorana, Catania 1913, pp. 123-168; F. Ciccaglione, I giuristi napoletani e siciliani dal sec. XII al XVIII ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Riv. storica, LXIII (1979), pp. 434-43; Id., La curia romana forense del secoloXVII nella relazione di G. B. D., in Arch. stor. ital., CXXXVIII (1980), pp. 41-57; A. Lauro, Ilriformismo del cardinale G. B. D. venosino, in Società e religione in ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] secolo, giudicando positivamente l'azione dello Stato a de' pesi e delle wisure (XVIII [1837]); Alcuni pensieri sulla pubblica apparvero subito dopo la morte: generiche e succinte in C. De Sterlich, Commem. di Persone ragguardevolimancate alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, 2, ad ind.; Chartularium Studii Bononiensis, I, a cura di L. Nardi, Bologna 1909, pp. 228 s., 242; C e degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève 1926, p. 164 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Sacrosanta concilia ad regiam editionem, XVII, Venetiis 1731, coll. 96 s., 304; XVIII, ibid. 1732, coll. pp. 119 s.; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità libri della cattedrale di Padova nel secolo XV, ibid., pp. 100 ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] d'estimo dell'ultimo decennio del XIV secolo Ludovico e Battista risultano titolari di un a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; Consiliorum sive Responsorum Baldi Ubaldi…, I, Venetiis 1580, cc. 12v-13; II, ibid. 1580, c ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] e Feulo. Già nel XIII secolo il nome della famiglia è XVIII, n. 3205; A.A. Arm. E, n. 15 (con il sigillo del M.); Instr. misc., n. 3859 (firma autografa del M.); Reg. Vat., 314, cc. 129v-131r, 151v-157v; 333, cc. 122r-133v, 175, 189v-190r, 251; 335, c ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] legislazione ital., II, Progressi, II, Torino 1863, pp. 354 s.; C. Soro Delitala, Profili di una storia sulla legislazione in Sardegna, in pp. 126-131; A. Mattone, Problemi di storia del Parlamento sardo (XIV-XVIIsecolo), in Assembleee di Stati ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] XVII, e nel lontano Brasile ai primi dello stesso secolo era stata riconosciuta alla Glossa,per legge, autorità legislativa simile a Histoire du droit romain, Paris 1821, pp. 287-299; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel medio evo, trad. ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).