CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] magari sotto nome altrui, fino alle soglie di questo secolo). La Pamphila traveste sotto i nomi classici di pp. 244-48; e si aggiungano di C. Mazzi, le Notizie intorno alla famiglia di A. C., in Bull. stor. pist., XVIII (1916), pp. 123 s. Ancora un ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] nella seconda metà del secoloXVIII, Città del Vaticano 1945, passim (ma specialmente pp. 65-98); Lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 56, 277; II, ibid. 1965, p. 519; C. Godi, Un equilibrio difficile ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] 75; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del secoloXVIII, Città del Vaticano 1945, ad s., 351, 384 s.; II, p. 296; V. Castronovo-G. Ricuperati-C. Capra, La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, Bari 1976, pp. 287 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] cour de Savoie ("ne vous fiez pas - avverte - à l'abbé C. et à Capriata ... Ce sont des plumes vénales qui sont payées Cavalli, Degli scrittori politici italiani … del secoloXVII…, Bologna 1903(ove il C. viene chiamato, erroneamente, Domenico); D. ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] a Tizzano ai primi del sec. XVII e vi si estinse nel XVIII, e un'altra viveva negli stessi secoli V. Zabughin, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXVII [1921], p. 329); C. Ricci, Di un codice malatestiano della "Esperide" di B., in Accad. e Bibl. d' ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] grande successo e fu tradotta in olandese nello stesso XV secolo.
Il Livre des trois Vertus, scritto prima dei novembre III, Paris 1743, pp. 1-35; A. Sallier, Notice sur C. de P., in Mém. de l'Acad. des Inscr., XVII(1751), pp. 515-525; XXVII(1761), ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] a possedimenti in Friuli (in particolare una villa a Visinale, frazione di Pasiano di Pordenone), sui quali ottenne il titolo comitale nel XVIIsecolo G. G. cronista teatrale, pp. 315-329; C. Alberti, Il calamaio e la lucerna. I componimenti teatrali ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] XVII. Ragionamenti per servire di commento ai Promessi Sposi (Milano 1832) e l'articolo Parini e il suo secolo, pubblicato nell'Indicatore del 1833, mettono chiaramente a fuoco due convincimenti che accompagneranno il C. per sessant'anni ancora ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] XVIII ed il secolo XIX.
Nel 1786 il C. iniziò la pubblicazione di una versione letterale in prosa dell'Iliade, con ragionamenti storico-critici e note, terminata nel 1794 (in Opere, XXVI, insieme con varie dissertazioni). A questo egli affiancò ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] G. dà in un sonetto rinterzato a B. Bettini (A. Grazzini, Le rime burlesche, a cura di C. Verzone, Firenze 1882, sonetto rappresenta un capitolo a sé nelle vicende editoriali del teatro grazziniano. Rimasto inedito fino al XVIIIsecolo, fu incluso ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).