BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] , nel secondo decennio del secolo XVI, fuoruscito e aveva racconti comici, a quelli tragici o patetici o avventurosi. È vero che a volte c'è più A. Durengues, La société milanaise d'après B. au temps de la Renaissance,in Revue du seizième siècle,XVIII ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] portato alla caduta del ministero di C. Ridolfi e alla formazione del governo Racconto corso del sec. XVIII (Milano 1860), dedicato a G. Garibaldi e, come 65) e Il secolo che muore, uscito postumo fra il 1875 e il 1885. A un personaggio in particolare ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] lo considerò il più bel romanzo del secolo: «[…] è veramente un messaggio di fiducia dispregiativa: Andreini, 2007, p. XVIII). Dal 19 marzo 1963, Cassola tenne C. C. Atti del convegno, Firenze 3-4 novembre 1989, a cura di G. Falaschi, Firenze 1993; A ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] questo volume si protrassero per dieci anni almeno, vedi ciò che il C. stesso dice a pp. VII, XL, 368, 586; non è però mai esistita del C. è strettamente legato alla scuola veneziana nel periodo del suo massimo splendore, dal secolo XVI al XVIII. I ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] L. Biadene, U. Brilli, S. Ferrari, G. Mazzoni, G. Pascoli, A. Restori e C. Ricci.
Durante i primi corsi di magistero, nel 1878, scrisse un saggio su La morfologia e le vicende della ballata dei secoli XIII e XIV, su cui ritornerà negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] A. Tissoni Benvenuti, Schede per una storia della poesia pastorale nel secolo XV, in In ricordo di C. Angelini. Studi di letteratura e filologia, Milano 1979, pp. 111 ss.; A ciociaro del Quattrocento, in Lunario romano, XVIII (1989), pp. 199-216; F. ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Zanotti. A Bologna nei primi decenni del sec. XVIII al secolo scorso di P. Giordani, Opere,Milano 1854-55,VI, p. 162; VII, p. 131. Studi critici: M. Siccardi, L'A. critico e scrittore di belle arti,Asti 1911; C. Berardi, Dell'opera poetica di F.A ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] a lungo inedita, ma conosciuta in codici del sec. XVIII, fu pubblicata per la prima volta a Firenze da Bernardo Paperini nel 1729 (riedizione a cura di G. C , a partire dal Crisolora, novantatré scrittori della epoca del C. o del secolo precedente ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] , dei versi del Monti e delle odi del Parini, che a lei, "che vaga e bella, in gonna / dell'altro . Franceschini, E. C., in Conversazioni della Domenica, 18 dic. 1887;V. Malamani, Una giornalista veneziana del secoloXVIII, in Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] secolo, dopo aver rifiutato la nomina a con introd. e bibl., Pisa 1985, pp. 9-67; C. Ceccuti, Le Monnier dal Risorgimento alla Repubblica (1837-1987), Firenze R. F.: la funzione dell'informatore, in Italianistica, XVIII (1989), pp. 157-163; G. Luti, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).