BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] Comacchio. La polemica, una delle più vivaci del secolo in Italia, anche se priva di vero interesse 1794;A. Cromaziano giuniore, Elogio storico,letterario di Agatopisto Cromaziano, Ferrara 1794; C. Ugoni, Della letteratura ital. del sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] , Louvain 1962, pp. 127-144; P. Beonio-Brocchieri, P. I., in Scienziati siciliani gesuiti in Cina nel XVIIsecolo, a cura di A. Luini, Roma 1983, pp. 171-182; C. Dollo, La cultura filosofica e scientifica dei gesuiti siciliani nel '600, ibid., p. 184 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] accanto ai consueti libri di argomento devozionale e giuridico, c’era una vasta sezione di geografia e di letteratura di . La socialità aristocratica e le reti di relazioni femminili a Roma (XVII-XVIIIsecolo), Napoli 2003, ad ind.; M. Di Gregorio, ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Genova 1969, pp. 181-207; Pittori genovesi a Genova nel '600 e '700 (catal.), a cura di C. Marcenaro, Milano 1969, nn. 14-18; 459-463, pp. 82 s.; Disegni genovesi dal XVI al XVIIIsecolo (catal.), a cura di M. Newcome Schleier, Firenze 1989, pp. 83-90 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] ed i costumi del secolo corrente proposte al celebre sig. abate Chiari (ibid. 1762).
Spesso attribuita aC. Gozzi, il pp. 9-11, 23-27; V. Malamani, Una giornalista veneziana del sec. XVIII, in Archivio veneto, II (1891), p. 265 (si dà notizia di ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] .
Durante il sec. XVIII vennero effettuati dei tentativi per pubblicare il dizionario, falliti a causa della difficoltà e del XIX secolo il governo francese decise la pubblicazione del dizionario e con decreto del 22 ott. 1808 diede, incarico aC. L. ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] 378; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secoloXVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, II, pp veneta di S. Antonio di Padova, Venezia 1955, pp. 81 s.; C. Godi, Un equilibrio difficile: l'amicizia tra il Mazzucchelli e il Querini, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] , III, 2, Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, Perugia 1991, pp. 2578-2630, 4836-4940; Bonaventura da Mehr, Inventario dei manoscritti di s. G. da L., in Collectanea Franciscana, XVIII (1948), pp. 259-272; Maurizio da ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] della cultura in Italia nella seconda metà del secolo decimonono. VI. G. Brognoligo, La cultura A. Gambasin, Il movim. sociale nell'Opera dei Congressi, Roma 1958, passim; Carteggio Volpe-Cavalletto, ac. di L. Briguglio, Padova 1963, pp. XVIII ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di indagine ed elaborazione dei dati, in Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d'Europa: XV-XVIIIsecolo, a cura di C. Nubola - A. Turchini, Bologna 1999, pp. 75-91; J. Helmrath, Non modo Cyceronianus, sed et Iheronymianus:Gherardo L ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).