Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] criteri per giudicare l’uomo, bisogna pure che si riconosca che non c’è l’uomo, ma che esistono gli uomini al plurale (cit. XVIII, Buenos Aires 1965.
Cuestiones de historia económica latinoamericana, Caracas 1966.
I prezzi in Europa dal XIII secoloa ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] è ricominciata verso i primi del secolo XX, […] che trovò da 153). Nella Prefazione a quest'ultimo volume (pp. VII-XVIII), scritta negli italiana 1900-1943, Bari 1966, p. 43 n. 21; A.C. Jemolo, Stato e Chiesa in Italia negli ultimi cento anni, ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] secolo.
È difficile stabilire quali fossero le prime reazioni di C. di fronte alla situazione politica in cui venne a et gesta regis Ricardi, I, in Schriften der Monum. Germ. Histor., XVIII, a cura di H. E. Mayer, Stuttgart 1962, pp. 305-56 passim. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] linee della famiglia, destinata a estinguersi del tutto nella prima metà del XVIIIsecolo.
Fonti e Bibl.: c. 44; 12, cc. 24, 120; 15, c. 3; 16, cc. 1-2; 18, cc. 3, 138; 19, c. 188; Senato, Terra, regg. 114, c. 160r; 129, c. 476; 135, c. 560v; 140, c ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] 114, 118 s., 141 s., 146; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIIIsecolo, Città del Vaticano 1964, pp. 62, 317; C. Coco - F. Manzonetto, Baili veneziani alla ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] nell'ultimo decennio del secolo XIV, quando Alberico si XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, I, ad Indicem; Corpus Chronic. Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A XI (1909), pp. 339, 364 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani e tribuni, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] . Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p. 599; Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni - E storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura di C. Cipolla, Venezia 1907, pp. 490 s.; Alberti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] egli si associerà nella legazione - e con l'amico medico C. N. Canefri. Due giorni dopo pranzò col Kaunitz, pp. 691-696; M. G. Marenco, Una libera banca di sconto a Genova nel XVIIIsecolo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Napoli, C. De a cura di G. Mazzatinti, pp. 35 ss.; Corpus chronicorum Bononiensium, II, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 208 s., 211 ss., 224; Annales Placentini gibellini, a nel secolo XIII, Rimini 1862, pp. 634 ss., n. 141 ss.; A. ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Porta dei Re a Boǧazköy (sec. XV a. C.): è a campana, con lungo degli strateghi del V secolo.
Una variante dell'e xviii, 2. Per le rappresentazioni di e. minoici e micenei si rimanda a E. Kukahn, Der griechische Helm, Marburg 1936, pp. 1 e 3, a ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).