GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] lettere, tanto che Bernardo Tasso menzionandola nel canto C dell'Amadigi, scrisse di lei "la bella Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento al XVIIIsecolo, Roma 1968, pp. 49 s.; I Gonzaga, moneta, arte, storia, a cura di S. Balbi De Caro, ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] alla fine degli anni Settanta del XVIIIsecolo, i suoi scritti cominciarono a circolare in forma stampata. Si Chiara, commessario l’illustre marchese signor D. Stefano Patrizj (1781); C. De Nicola, Diario napoletano, 1798-1825, parte I, Napoli 1906 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] reggiana. Il F. faceva dunque parte, a pieno titolo, della cerchia dei "milites" accettato acriticamente, nel XVIIIsecolo, dal Crispi e Tacoli, Memorie storiche, cit., II, p. 496; C. Affarosi, Notizie istoriche della città di Reggio di Lombardia, ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] libertà sammarinese nel 1739-1740, a cura del Partito fascista sammarinese, San Marino 1940, pp. 13-20; C. Malagola, Il cardinale Alberoni 339, 356-358; A. Turchini, Diritti sovrani e desiderio di potenza della Santa Sede nel XVIIIsecolo. Il caso di ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] Iohannis Stellae Annales Genuenses, in Rer. Ital. Script, 2 ed. XVII, 2, ac. di G. Petti Balbi, p. 62; G. Sauli, Della .; C. Desimoni, Memoria sui quartieri dei Genovesi a Costantinopoli nel secolo XII, in Giorn. ligustico, I(1874), pp. 167-175; A. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] acquisto fu formalizzato all'inizio del XVIIIsecolo, era invece già appartenuto ai Ghilini ripagato di un prestito concesso nel 1689 a tal Giacomo Cortona con un terreno.
, 2, c. 164; 1726, 5, c. 87; 1729, 7, c. 29; 1730, 8, c. 3; 1730, 9, c. 99; D ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] di scienze, lettere e arti di Palermo, XVIII (1934), ora in Storia del diritto, I secoli XI e XII: formaz. e caratteri di una classe di governo, a cura di G. Rossetti, Pisa 1979, pp. 35, 50, 249, 266, 323; C. Violante, Economia, società, istituzioni a ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] anni del secolo. Si parla per la prima volta di lui a proposito di mentre Battista fu barbaramente ucciso, il C. riuscì a fuggire da Bologna. Colpito dal bando, XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;Cristoforo da Soldo, Cronaca,ibid., XXI, 3, a ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] ) sepolcreto della famiglia nel XIV secolo la raffigurazione del C. in compagnia del fratello Pietro Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 2, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, p. 59; Il "Libro verde" della Chiesa d'Asti, aC. di G. Assandria, Pinerolo 1904- ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] . 82r; Archivio di Stato di Siena, Consiglio generale, 118, c. 2r; Corpus chronicorum Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, vol. II, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).