FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] ultima discendente d'una piccola dinastia italiana. A molto probabile che tale decisione fosse il 1387-1520;il Diario di corte di C. Tinghi, Miscellanea Medicea 11, fornisce Toscana nel corso di anni LX del secoloXVII, I-III, Firenze 1780;R. Galluzzi ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] del XIV secolo. La condotta a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, p. 158; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. 3, ad ind.; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII…, a cura di E. Santini - C ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] secolo XIV. Condottiero di gran fama, riuscì presto a -196, 206; G. della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, a cura di C. Muletti, in Mon. hist. patriae,Scriptorum, III, Augusta stor-bibl. subalpino, XVIII (1913), pp. 67-79; A. Valente, Margherita di ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] , "un figlio del secolo che ci aveva fatti G. Acerbo, A. Dudan, C. Rossi e A. Torre.
Intanto il . Poturzyn, General Balbo. Ein heroisches Leben,Berlin 1933; A. Alterocca, I. B. scrittore,in L'Italia che scrive,XVII (1934), pp. 191 s.; N. Rodolico, I. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] che dalla fine del secondo decennio del secolo, coincidente a un di presso con il ritorno del G. Biavati, Preliminari a Stefano Magnasco, in Paragone, 1984, n. 409, pp. 4-39 passim; C. Astro-L. F. Thevenon, La peinture au XVII s. dans les Alpes ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] letterario di fine secolo. C'è, in più Parlamento ital., diretta da N. Rodolico, Palermo 1964, XVIII, pp. 143 s., 146 s., 171, 174; B 1870 al 1896, Bari 1971, pp. 68, 155, 320, 363; A. Consiglio, R. D., in Almanacco calabrese 1970-1971, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] A. Casati e C. Dell'Avalle, giunti in Sicilia per l'esposizione del 1892, e all'interno del XVIII congresso delle Società operaie affratellate svoltosi a inaugurato dal governo Giolitti fin dall'inizio del secolo, diede così agio al D. di riprendere ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] Arch. stor. lomb., XVIII (1891), pp. 269, 279; F. Gabotto-A. Baffini Confalonieri, Vita , Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, ibid., X (1923), p. filol., V (1952), pp. 213-215, 233; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, in Arch ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] che gli portò una dote di 20.000 ducati con i quali il C. poté forse rinsanguare un poco le sue finanze, tanto più che, all alla politica europea degli anni a cavallo tra la fine del XVIIsecolo e il primo decennio del XVIII e di acute osservazioni ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] contado nel secolo decimoterzo, quale il C. a conclusione dei a fianco dell'Intesa, con la larga disponibilità che gli consentì di accostarsi alla politica "nazionale" salandrina (cfr. Gli scritti politici di Antonio Salandra, in Riv. d'Italia, XVIII ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).