GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] a.M. 1971, pp. 241, 860, 922; F. Czeike, Das Grosse Groner-Wien-Lexikon, Wien 1974, p. 499; J. Niederkorn, Generali italiani al servizio dell'Impero nei secoli XVI e XVII biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secoloXVIII, e de’ contemporanei, a cura di E. de Tipaldo, V, Venezia 1837, e Toscana nel Risorgimento…, Lucca 1952, pp. 51-64; C. Dionisio, L. P.: un italiano alla corte del Rajah di ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] quello del Corio.
Mezzo secolo più tardi, nel 1554, usciva a Venezia una seconda edizione dell'opera a cura di Gian Maria e Bibl.: Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1947, pp. XVIII, 31, 189; Ph. Argelati, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Borromeo. Gli altri erano il conte F. Sormani, il marchese C. Castiglione, il conte G. Visconti, il conte N. M a cura di G. De Blasiis, in Arch. stor. per le prov. napol., X (1885), p. 493; M. Schipa, Problemi napoletani al principio del secoloXVIII ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] proprietà nelle riforme di Pietro Leopoldo e negli economisti del secoloXVIII, in Bullett. senese di storia patria, s. 3, XII; C. Morandi, A. A., in Civiltà moderna, II(1930), pp. 940-949; B. Croce. Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] . Secondo l'Arch. notarile di Vicenza (Matricola, reg. 3, c. 32 e reg. 5, c. 1r e 3r), tra il 1515 e il 1525 furono iscritti s.d. (1913?). L'attribuzione di quest'opera all'A. risale al secoloXVII (cfr. G. Marzari, La historia di Vicenza, Vicenza ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] strozziane, Serie prima, 217, c. 147v).
Nel 1630 sposò quella in principato il 27 agosto 1672, a opera di Clemente X. In tal modo e Gerolamo Brusoni chiamati alla corte di Savoia nel secoloXVIII ed eletti istoriografi ducali, Torino 1873, pp. ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] a G. Zanardelli, L'avvocatura. Discorsi, ibid. 1919; Eleviamo studi e cultura, Brescia 1921; G. C. Abba. Discorso commemor., in La Vita internazionale, XXIV (1921), pp. 237-241, 261-265; Albe bresciane di redenzioni sociali alla fine del secoloXVIII ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] pensiero politico meridionale nei sec. XVII e XVIII. Il suo nome è ricordato che apparvero nei primi anni Venti del secolo su Napoli nobilissima. sull'Arch. stor. del C. vanno ricordati oltre a quelli citati: V. Cuoco, Scritti varii, a cura del C. e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] I, Parisina, Bagnacavallo 1912; C. Grossi, Ugo e Parisina nella leggenda e nella storia, in Secolo XX, XI (1912), pp. 793-801; A. Zucchini, Parisina, in Riv. mensile del Touring Club Italiano, XVIII (1912), 6 (estratto); A. Lazzari, Parisina, Firenze ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).