GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Vassallo, Annali (1613-1693), c. 14; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enc. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, di Casale nei secoli XVI e XVII, in Riv. di storia, arte, archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, XVII (1908), pp. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] dei secolo. Orvieto, del resto, sin dagli inizi del secolo cominciò a conoscere un fascc. XVII - XVIII; Sezione d'Archivio di Stato di Orvieto, Archivio storico comun., Riformagioni, 80, cc. 18v-19r; 81, c. 76r; Ephemerides Urbevetanae, a cura di ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] in Atti dell'Accad. di Palermo, XVIII (1932), pp. 59-99, 131- curò la (postuma) bibliografia degli scritti a stampa del C., in Boll. dell'Accad. di sc 651. Sul C. "critico virgiliano", cfr. G. Mambelli, Gli studi virgiliani nel secolo XX, Firenze ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] AC. Pallavicini, G. Confalonieri e A. Landi. L'AaAaa vendere a Ottavio Farnese (dal quale in seguito gli Aaaaa Como; aasecolo scorso, ha invece esaltato la figura dell'A.: così il Turotti e il Carini nei due drammi Il Conte Giovanni AA. Bonardi, G. A ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] A. in quanto si ferma a registrare i figli dell'A. con i loro vezzeggiativi infantili.
Il racconto azariano fu molto sfruttato nel secoloA. sono ancora testimoni le numerose copie del codice della fine del sec. XVII-principio sec. XVIII 640; C. Baroni ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] fiorentina, Colonia 1721, p. 471; G.A. Pecci, Continuazione delle memorie storico-critiche della Amalfi cronologicamente ordinate e continuate sino al secoloXVIII, II, Salerno 1881, pp. (1989), pp. 31 s.; C.J. Hernando Sánchez, Castilla y Nápoles ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] fu sciolto e il C. rientrò a Torino.
Già unitosi in a Torino, tale proposta non ricevette applicazione che alla fine del secolo Ciasca, Momenti della colonizzazione in Sardegna nel sec. XVIII, in Annali della Facoltà di lettere della Università ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] a cura di A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 1, II, Città di Castello 1910-1938, pp. 272, 303 s., 306 s., 330; Salimbene de Adam, Cronica, a di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII a tutto il secolo XIX, a cura di E. Bottoni, Ravenna 2013, pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] limitare del nuovo secolo erano venuti a Roma, particolarmente numerosi et Philippes le Bel,roi de France, Paris 1655; C. Höfler, Rückblick auf Papst B. VIII. und die F. M. Powicke, Pope B. VIII, in History, XVIII (1934), pp. 307-329; G. Ladner, Die ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a proprio nome e con la propria iscrizione, quei "ferrarini" o "ferraresi", da cui sarebbe derivata la "lira marchesana", coniata dall'ultimo ventennio del secoloXVIII, ibid. 1731, col. 59; Storie pistoresi, a s., 251, 412; C. Dumontel, L'impresa ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).