FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] b. 45 (aprile 1564); Notai di Venezia. Atti, bb. 8134, 8136, 8138/III, c. 70; Ibid. Testamenti, bb. 56 (n. 53); 57 (nn. 251, 319); 1572-73, a cura di R. Brown, London 1866; E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII, Milano ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] 'ultimo scorcio di secolo ricoprendo cariche giudiziarie e unico baluardo contro il Turco. C'era inoltre una forte diffidenza nei confronti Cappello, in Diz. biogr. degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 808-812; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Napoli 1770, p. 53; p. Collenuccio, Compendio dell'Istoria, ibid., XVIII, ibid. 1770, pp. 342 s., 396, 530; T. Costo p. 114; C. Desimoni, Tre cantari dei secoli XV e XVI concernenti fatti di storia genovese, ibid. X (1876), p. 678; A. Guglielmotti, La ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] 251 ss., e IV, p. 153).
Più serrati furono i rapporti epistolari tra il C. e il Vieusseux il quale si adoperò, tra l'altro, sia pure con esito poco sociale già sviluppate nel secoloXVIII, la cui caratteristica comune un po' a tutte sta nella critica ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] . 1928, II, pp. 242. 386 s. c. 421; trad. italiana di A. Ulloa: F. Lopes, Historia dell'Indie Orientali, 'India nel 1519, in Arch. stor. ital., XVIII (1886), pp. 128-131; Id., Ancora della Messaggero, 28maggio 1929e in Il Secolo XIX, 31maggio 1929; G ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] sopra lo stato attuale della Toscana indirizzati a sua maestà il re, che poi correttamente C. Mangio, I patrioti toscani fra "Repubblica L. Dal Pane, La finanza toscana dagli inizi del secoloXVIII alla caduta del Granducato, Milano 1965, pp. 459-528 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] MCCLXXX al MCCXCVIII, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 223-466; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, -228; Id., Nobili e cavalieri a Bologna e a Firenze fra XII e XIII secolo, in Studi medievali, s. 3, XVII (1976), pp. 71-75; ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] ferraresi, I, c. 39r; Forlì, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, pp. 119 s.; Chronicon Marchiae Tarvisiniae et Lombardiae, a cura di L. AA. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Bassano 1795, pp. 276-387; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] esordio in campo-letterario c storico, gli Annali lunga pace che veniva dopo secolia lenire le piaghe italiane.
Il ., 267; G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel secoloXVIII. Brani ined. dei dispacci degli agenti lucchesi presso la corte ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] a quello di "signore montano", destinato a caratterizzare molti membri della famiglia nel secoli per la storia e la cultura regionale, XVII (1965), pp.87 ss.; T. (UTET), X, Torino 1984, ad Indicem; F. C. Casula, La Sardegna dopo la Meloria, in Atti ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).