FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] a cura di L. Frati - A. Sorbelli, in Rerum Ital. Script., 2 ed XVIII, 2, p. 25; Chronicon Parmense ab a 1038 ad a 1338, a Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1904, pp. 564 s.; F. de' Ferreti, Opere, a cura di C. Cipolla, I, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] quello scorcio di secolo tutti interdipendenti. Una non si peritò di ricordare che per i casi di emergenza c'erano certi "depositi" all'uopo costituiti e usati anche in the archives…of Venice, XVIII, XXII-XXVI, a cura di A.B. Hinds, London 1912-1925 ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] ), 126, pp. 139-156 (la descrizione del viaggio in Svizzera); L. Ferrari, Del "Caffè", periodico milanese del secoloXVIII, Pisa 1899, ad nomen; C.A. Vianello, La giovinezza di Parini, Verri e Beccaria, Milano 1933, pp. 314-316; Id., Pagine di vita ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] d'estimo dell'ultimo decennio del XIV secolo Ludovico e Battista risultano titolari di un a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; Consiliorum sive Responsorum Baldi Ubaldi…, I, Venetiis 1580, cc. 12v-13; II, ibid. 1580, c ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] C.F. M. di L. a Praga nel 1604, ibid., XVI (1877), pp. 515-628; Id., Memorie di C.F. M. di L. tra il 1551 e il 1631, ibid., XVIII -99), pp. 3-21; Id., Un diplomatico piemontese del secoloXVIII, in Boll. storico-bibliografico subalpino, II (1897), 4-5 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] di perpetuare il casato, che poté continuare per tutto il secoloXVIII grazie all'unione con i Foscarini di S. Stae. Il Mss. it., cl. VII, 811 (7299): Memorie pubbliche, c. 345; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, sub voce; ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] secolo XVIIIfino ainostri tempi, Milano 1835, pp. 175 s.; Lettera del conte Giuseppe Gorani all'autore delle Osservazioniprecedenti, in Scrittori classici italiani dieconomia politica, a cura di P. Custodi, ibid. 1803, XVII pp. 32-37; C. Capra, G. G. ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] C. si trovava a Bolzano il 31 di quello stesso mese di maggio per seguire le trattative in corso, e il 1° di giugno assisteva all'investitura di Matteo nella signoria di Vanga, il borgo sorto nel secolo (1901), 1; XVII (1902), 2; XVIII (1903), 2; Id ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] a cura di A. Bonardi, ibid., VIII, 1, pp. 76, 78 s.; Annales Placentini gibellini, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 1965, pp. 20 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] sacerdote) continuando a vivere nel secolo; approfondiva intanto accademici siciliani del XVI e XVII sec. (Rime degli Accademici di Sicilia, Catania 1933, I, pp. 4 s., 66 s.; C. Caristia, P. Giannone e la "monarchia sicula", in Scritti giuridici in ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).