GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] regg. 8, c. 19; 11, cc. 3, 175, 208; 12, cc. 1, 175; 14, c. 3; Ibid., Elezioni deiPregadi, regg. 6, c. 21; 7 al Senato dagli ambasciatoriveneziani nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - -XVIII), Venezia 1982, pp. 206 ss., 216, 236, 271 s.; A. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Il D., che era con lui, riuscì a salvarsi perché Giovanni Statilio pagò ai Moldavi un ), in Meander, XVII (1962), pp. 378-392; C. Bonorand, Aus Vadians XVI wieku (Filosofia e pensiero sociale dei XVI secolo [in Polonia]), Warszawa 1978, pp. 12, 115 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] secoloa cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 378, 381-383, 387; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIIIa un mercante del sec. XIV, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1880, pp. 89 s.; C. Salutati, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura di C. Cipolla, in Miscellanea di storia veneta, s 2 ed., XVIII, 1, vol. II, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense,ibid., XV, 4, a cura di T ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] a compimento nel secolo fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, Milano 1901, ad Indicem; -336; P. Paschini, R. D. patriarca di Aquileia, in Mem. stor. forogiuliesi, XVIII (1922), pp. 45-136; XIX (1923), pp. 37-104; XXI (1925), pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] secolo XIV in località ignota (il padre si trovava in esilio dal 1360). Il D. è ricordato aXVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 6, 481-526, 582; P. Zagata, Cronica della città di Verona, a , pp. 24 s., 28; C. Cipolla, Storia delle signorie ital ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] . Concilii actiones XII-XVIII, Epistulae, Indices, in Acta conciliorum oecumenicorum, s. 2, II, 2, a cura di R. , pp. 383-392; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, a cura di C. Cecchelli, II, Roma 1942, pp. 776, 992, 994, 996 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] XVIII, Hannoverae 1863, pp. 51° s., 514; Codice diplomatico laudense, a 306; Gli atti dei Comune di Milano nel secolo XIII, II, 1, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Storia di Milano, Firenze 1890, p. 333; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] tempo dell'assedio, III, Firenze 1845, p. 1087; L. Biadene, Morfologia del sonetto nei secoli XIII e XIV, in Studi di filologia romanza, IV (1889), p. 81; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 27, 72 s., 104 s., 218, 233; G ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] a Livorno) l'unica traduzione italiana del secoloXVIII de Il governo civile di J. Locke.
Il volume era dedicato a legami saldi e cordiali con i maggiori esponenti toscani di quel movimento: C. Astorri, F. De Vecchi e il vescovo di Pistoia S. de ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).