REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] nelle sostruzioni dell'acropoli di Atene, del sec. 5° a.C., oppure nelle mura di difesa edificate per resistere agli assalti sui sarcofagi paleocristiani ravennati documentati a Ferrara nei reimpieghi dal XII al XVIIsecolo, in Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Questa produzione decade sullo scorcio del secolo uniformandosi per stile a quella dell'Italia meridionale, quando 1892, c. 689 ss.; Gela, ibid., XVII, 1906, c. i ss., e XIX, 1908, c. 89 ss.; Camarina, ibid., IX, 1899, c. 201 ss. e XIV, 1904, c. 757 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] regno di Giuda resistette fino al 586 a.C., anno in cui Nabucodonosor distrusse il a Ferrara, Mantova, Firenze e Napoli.
Bibl.: M. Buber, Jüdische Künstler, Berlin 1903; N. Ferorelli, Gli ebrei nell' Italia meridionale dall'età romana al secoloXVIII ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] decennio del secolo.
Come già Levi, in Not. Sc., 1926, p. 176 ss.; 1928, pp. 48-55; id., in C.V.A., Italia. VIII Firenze I, IV b, k, l - Tav. I ss.; id., in St. ss.; M. T. Falconi Amorelli, in Arch. Cl., XVIII, 1966, p. i ss.; id., ibid., XIX, 1967 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] stipe votiva del Cabirio.
Dopo la conquista da parte di Milziade alla fine del VI secolo l’isola fu poi presa dai Persiani nel 512/1 a.C.; successivamente alle guerre persiane partecipa alla Lega delio-attica e accoglie numerose cleruchie. I due ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] ricordano opere fin quasi alla metà del V sec. a. C., quando P., che nel 420 era all' acmè proposta una datazione attorno alla metà del secolo.
Una terza opera è da ascrivere alla .
Bibl.: Ch. Hülsen, in Österr. Jahres., XVIII, 1915, p. 130 s.; J. v. ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] VII sec. a. C., le necropoli accennano ad una ripresa, che allo scadere del secolo si fa vieppiù ss.; id., Tyrrhenika, Copenaghen 1941, pp. 72-95; G. Fischetti, in St. Etr., XVIII, 1944, 9-27; pp. 419-57; J. Gy. Szilágyji, in Acta Ant. Acad. Scient ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] primi decennî del I sec. a. C. a far restaurare alcune loro statue e a massello", cioè asportando lo strato pittorico con tutto l'intonaco e il muro sottostante, resecato lungo i bordi del dipinto, tecnica del resto rimasta in uso fino al XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] della dinastia Han (206 a. C. - 220 d. C.) sono numerosi e fanno pensare essenziali intorno ai primi secoli dell'èra cristiana. La , An Outline of Japan's Prehistoric Cultures, in American Antiquity, XVIII/3, 2° part., 1953; I. Yawata, The Dawn of ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] a. C. ci ha restituito modellini fittili di n., che dobbiamo pensare contemporanei ad edifici simili esistenti nella realtà. D'altra parte possiamo confrontare il papiro, asecoli Nimphaeum; E. Polaschek, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, cc. 1518, s. v.; ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).