COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] , rimanendovi occupato per tutto l'ultimo ventennio del XVIIIsecolo, realizzando, con altri, i quadri rappresentanti il ibid., vol. 18, n. 272, e serie 3, pacco 14 A, c. 31). Divise le commissioni dello Studio con il fratello fino alla morte ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] , 341; 19, pp. 140-144; ibid., Atti vari, 16, "Borromeo"; C. Torre, Il ritratto di Milano…, Milano 1674, pp. 135, 143, 155, 185 'architettura del Collegio tra XVI e XVIIIsecolo in area lombarda. Atti del Convegno… 1993, a cura di G. Colmuto Zanella, ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] pubblici e privati, I-VI, Bologna 1868-73; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoliXVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 489, 492, 575, , pp. 265 s., scheda n. 487, tav. 360; Teatro a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli-E. Garbero, Firenze 1980, I, pp ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIIIsecolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] C. Catello, ibid., pp. 435 s.; E. Nappi, La chiesa di S. Maria dei Miracoli, in Napoli nobilissima, XXI (1982), p. 205; Id., I viceré e l'arte a Napoli, ibid., XXII (1983), p. 57; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] altri documenti, cfr. A. Baudi di Vesme, in Schede Vesme - L'arte in Piemonte dal XVI al XVIIIsecolo, I, Torino 1963, .), Chambéry1911, nn. 151 s.; M.Zucchi, La vita e le opere di C. F. B., Torino 1921; E.Possenti, La fabbrica degli arazzi di Torino, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova nei secc. XVI e XVII, in Atti e mem. delle RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), I, pp. 25-38; C dipinti dal XV al XVIIIsecolo, Genova 1978, II ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] o lo smalto vitreo. Dopo il IV sec. a. C. per elettro intendesi di solito la suddetta lega a. lavorata sono stati scoperti in Egitto in una tomba della XVIII dinastia, in Babilonia e in Siria, a Lachish e a in Italia nel VI secolo. "Piattorilievi" da ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] a Roma per i tipi di Forzani il secondo volume di Poesie varie.
Morì a Roma il 10 febbraio 1895.
Fonti e Bibl.: C . P.: memorie biografiche, premessa a cura di G.L. Mellini, in Labyrinthos. Studi e ricerche sulle arti nei secoliXVIII e XIX, I (1982), ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVIIsecolo. Da una revisione archivistica, la più [...] cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, pp. 20, 72, 86, 144, 190; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e delle sculture della città di Ferrara (secoloXVIII), a cura di M.A. Novelli, Ferrara 1991, pp. 43-46, 195 s., 202, 291, 469, 512 ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIIIsecolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoliXVII-XVIII (1725-1730 circa), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 17, 373 Siena 1989, p. 253 (per Giufio e Vincenzo); C. Cresti, L'architettura del Seicento a Firenze, Roma 1990, p. 294 (per Giulio); M. ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).