FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 50, ff. 219v-220; Macerata, Biblioteca Comunale, mss. 5401.24; 552, c. 144v; 554; 980 II 1095, XXIV e XXVII; 1096, XXIII; 1292; in Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVIIsecolo, a cura di M. Viganò, Livorno 1994, pp. 44 s.; ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Biella 1978, pp. 263-266, 271, 276, 279-283, 287, 293; C. Debiaggi, Sulle date di nascita e di morte di G. D., in Boll. legno. La scultura in Valsesia dal XV al XVIIIsecolo, Borgosesia 1985, pp. 84 s., 270; A. Bossi, Cappella n. 33, Ecce Homo. Nuovi ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] , in Roscher, V, 1916-24, c. 1309-1380, s. v.; Deubner, ibid., III, c. 2142; G. Herzog-Hauser, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1643-1689, s. v.; R. Hinks, ibid., c. 76 ss., s. v. Personifikationen; W. Deonna, in Genava, XVIII, 1940, p. 127 ss.; U ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] teatro Olimpico palladiano, dibattutasi per mezzo secolo, il parere del C. risulta, in fondo, ben più XVIII, Venezia 1824, pp. non num.; F. Milizia, Lettere al conte Francesco di Sangiovanni, Bruxelles-Paris 1827 (lett. 2 maggio 1778); A.-C ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] plenipotenziario di Sardegna C. Damiano di Priocca; quest'ultimo, peraltro, si impegnò a far sì che A. Canova conoscesse XVIIIsecolo (Schidlof, 1964).Altre sue miniature su avorio, tutte firmate, risultavano presenti nella vendita Helbing svoltasi a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] Id., Les arts à la cour des papes du XIVe siècle…, in Revue de l'art chrétien, XXXIV (1891), pp. 193-195; C. Sciuto Patti, Le (1930), pp. 211-213; Arte in Valdichiana dal XIII al XVIIIsecolo (catal.), a cura di L. Bellosi - G. Cantelli - M. Lenzini ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] però, nei primissimi anni Cinquanta del XVIIsecoloa Venezia e a Bergamo il danese Eberhard Keil, allievo di G. detto "dei Pitocchi", in Arte veneta, XX (1966), pp. 286 s.; C. Donzelli - G.M. Pilo, in I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Gaspare Gallant (1631, lib. 12, c. 256rv).
Fu probabilmente la bottega dell’artista a portare a termine la pala con la Madonna della in Piemonte dal XVI al XVIIIsecolo, I, Torino 1963, p. 18; A. Peyrot, Torino nei secoli. Vedute e piante, feste e ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] ; Orfanotrofio femminile, Stella e Ochette, ff. 3, 26; C. Torre, Ritratto di Milano, Milano 1714, p. 213; Annali ingegneri e agrimensori tra il XVI e il XVIIIsecolo, in Costruire in Lombardia, a cura di A. Castellano - O. Selvafolta, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] storico, 37, c. 84r) quale realizzatore a compimento qualche anno dopo, nel 1506 (Baldini, 2004, pp. 180-184); come pure di «una cappella de’ Magi in fresco» (Vasari, 1568, III, 1878, p. 222) nella chiesa di S. Giustino (distrutta nel XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).