CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] 70 e 71).
Nei primi anni oltre la metà del secolo il C. fu essenzialmente impegnato nei teatri dell'Accademia degli Immobili ( F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secc. XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p. 276; Azioni gloriose degli ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIIIsecolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] Buen Retiro, presso Madrid, su progetto dell'architetto A.C. de Borbón, che tenne conto anche dei 78, 97; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, pp. 20 s.; L.A. Bogner, The Dictionary of world pottery and porcelain, New York 1971, p. 137; L. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] El Escorial 1563-1963, Madrid 1963, II, pp. 719, 727, 734; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, IV, Roma 1974, , p. 274; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoliXVII e XVIII), Genova 1988, pp. 19-22, 269 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] 'arte della Cassa di risparmio in Bologna. I dipinti, a cura di A. Emiliani - F. Varignana, Bologna 1972, pp. 371-374; Mostra di disegni bolognesi dal XVI al XVIIIsecolo (catal.), a cura di C. Johnston, Firenze 1973, pp. 101 s.; Pittura italiana del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] .: A. Valerini, Le bellezze di Verona (1586), Verona 1974, pp. 106 s.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura XVIIIsecolo, Bologna 1980, p. 55; G. Dillon, Stampe e libri a Verona negli anni di Palladio, in Palladio e Verona (catal.), a ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] del tempio di Atena Lindia avvenuto verso la metà del IV secolo.
5) Quadri non meglio precisati nel tempio di Lindo 1950, p. 45 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 1873-80, s. v.; A. Rumpf, in Am. Journ. Arch., LV, 1951, p. i ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] a figura singola come il S. Casimiro (Napoli, Gerolamini) e il S. Gennaro (Ibid., Capodimonte).
Dalla prima decade del XVIIIsecolo civico di Pistoia, ac. di M. C. Mazzi, Firenze 1982, pp. 172 s.; C. Barsanti, Ritrovamenti a Jesi, in Bollettino ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] 1989, a cura di C. Acidini Luchinat - E. Garbero Zorzi, Firenze 1991, pp. 31, 37 s., 42; R.P. Ciardi, Uno stemma e una statua, in Artista, III (1991), p. 38 (per Antonio di Gino); M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa tra XIII e XVIIIsecolo, I ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] a Frabosa Soprana, cui fece seguito, nel 1702, quello per la parrocchiale dell'Assunta a Carrù.
All'inizio del XVIIIsecolo Piemonte, in Storia del Piemonte, II, Torino 1960, pp. 869-873; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] p. 352; M. Cassandro, C. F. e il suo tempo, Barletta 1932; O. Giannone, Giunte sulle Vite de' pittori napoletani, a cura di O. Morisani, Napoli 1941, p. 106; F. Bologna, in Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIIIsecolo (catal.), Napoli 1955, p ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).